Luigi
Sorrentino (Palma Campania, 28.01.1950). Laurea in Ingegneria
Civile, Sezione Trasporti (1976, Politecnico di Napoli).
Iscritto all’Albo Professionale degli Ingegneri della Provincia
di Napoli dall’ottobre 1976, all’Albo Collaudatori della Regione
Campania per Opere edili con impianti connessi e Infrastrutture
civili, all’Albo Speciale del Ministero degli Interni ai fini
della Prevenzione Incendi di cui alla L.818/84 e all’Albo dei
Consulenti Tecnici del Tribunale di Napoli dal 1980 ed all’Albo
del Tribunale di Nola dal 1995.
Oltre all’impegno professionale, si occupa di ricerche storiche
e archeologiche nell’ambito della provincia di Napoli. È socio
della Società Napoletana di Storia Patria, del Circolo
Culturale Vittorio Emanuele di Palma Campania e del
Circolo Culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola. È stato
tra i fondatori della Pro Loco di Palma Campania nel
1975. Dal 1997 ha fondato e diretto il Gruppo Archeologico
Terra di Palma; attualmente ne ricopre la carica di
direttore onorario. Ha favorito come tutor la
costituzione del Gruppo Archeologico “Regio Albana” di
Forino, del Gruppo Archeologico “Terramare 2000” di
Poggiomarino e del Gruppo Archeologico “Fensern” di Somma
Vesuviana. Attualmente ricopre l’incarico di responsabile per la
Protezione Civile dei Gruppi Archeologici d’Italia.
Ha pubblicato le seguenti monografie: “L’agro Palmese”,
1978, edito dalla PRO LOCO di Palma C.; “Antichità a Palma
Campania”, 1996, ed. L’Arca, Marigliano; “La Terra di
Palma nel Catasto Onciario”, 1997, ed. Gruppo Archeologico
Terra di Palma, Marigliano; "Cronologia di Vincenzo Russo e
le vicende del 1799", 1999; una biografia di Vincenzo Russo,
martire del 1799, dal titolo: “Io muoio libero e per la
Repubblica”, 1999, ed. Itinera 29 dell’IGEI, Napoli; “Gli
ordinamenti municipali della Terra di Palma nel XVI secolo”,
2003, in: Atti del Circolo Culturale Duns Scoto di Roccarainola,
N.28 – 29, dicembre 2003.
Ha maturato le seguenti esperienze lavorative più significative
come ingegnere libero professionista: redattore del P.R.G.
per il Comune di Carbonara di Nola; convenzionato con la
Regione Campania - Servizio LL.PP. dall’11/12/84 al 30/09/85,
per l’emergenza causata dal bradisismo a Pozzuoli (NA);
collaudatore tecnico amministrativo, in gruppo, per Impianto
irriguo consortile della piana di Fondi e Monte S. Biagio,
su incarico della CASMEZ; direzione lavori per la Costruzione di
n°. 34 alloggi nell’area P.E.E.P. del Comune di Acerra (NA) per
il Ministero della Protezione Civile; Ingegnere Capo per i
lavori di realizzazione di un Centro di Fisiokinesiterapia
per l’USL n°. 10 di Teano; ha partecipato alla redazione del
progetto di sviluppo socio economico per l'Area Stabiese e della
Penisola Sorrentina, denominato Progetto Stabia,
presentato alle Terme di Stabia nel 1990; redattore, in gruppo,
del Piano di Sviluppo Socio Economico della Comunità Montana
di Montemaggiore (CE); presidente Commissione Alta Vigilanza
per i lavori di Completamento rete fognaria del Comune di
Boscoreale, progetto FIO/86 n. 103, su incarico della
Regione Campania; collaudatore tecnico amministrativo, in
gruppo, dei lavori per la costruzione dell’Acquedotto della
Campania Occidentale, Lotto Attraversamento fiume Volturno;
collaudatore tecnico amministrativo, in gruppo, dei lavori per
Piano Intermodale Area Flegrea - Interventi 4-5-6 -
incarico Regione Campania; convenzionato con l'Amministrazione
Provinciale di Napoli dall'1 gennaio al 31 dicembre 2000, per la
redazione in gruppo del Programma di interventi di settore
finalizzati al potenziamento, completamento ed adeguamento della
viabilità primaria di collegamento interna dei territori dei
Comuni ricadenti nell'Area Vesuviana - Programma Rischio Vesuvio;
collaudatore tecnico amministrativo, in gruppo, dei lavori di
realizzazione del Centro di ricerca oncologica pediatrica
nell’edificio IPAI di Mercogliano (AV); collaudatore statico
dell’Impianto CDR di Tufino, su incarico del
Commissariato per l’Emergenza Rifiuti in Campania; ha ricoperto
l’incarico di Funzionario responsabile U.T.C. (1° luglio
2002 – 30 giugno 2003) e , successivamente, dal 16/11/2005 al
29/05/2006 di Responsabile del Settore LL. PP. e Manutenzioni
e di RUP per le OO. PP. del Comune di Piano di Sorrento – in
tale periodo ha proceduto alla validazione del progetto
esecutivo di Manutenzione straordinaria ai fini del
ripristino funzionale della strada comunale via Traversa
Pontecorvo, alla validazione del progetto esecutivo di
Recupero e valorizzazione turistica dell’antico percorso
pedonale di collegamento alla Marina di Cassano, sito nel
Vallone S. Giuseppe e alla validazione del progetto
esecutivo di Protezione e messa in sicurezza del litorale del
Borgo di Marina di Cassano I e II Lotto.
Ha profuso notevole impegno anche in politica: consigliere
comunale a Palma Campania dal 1980 al 1994, dove ha ricoperto la
carica di Assessore ai LL. PP. dal 1980 al 1985 e di Vicesindaco
dal 1992 al 1994; ha partecipato in gruppo al progetto di
sviluppo socio economico per l'Area Stabiese e della Penisola
Sorrentina, denominato Progetto Stabia, da componente del
Comitato Provinciale della D.C., presentato alle Terme di Stabia
nel gennaio 1990; ha fondato e diretto dal 1995 il Comitato
per l’Italia che vogliamo di Palma Campania ed è stato
referente di tutti i Comitati del Collegio n. 19 per la
Camera dei Deputati di Campania 1 nel Comitato Provinciale di
Napoli; ha organizzato nello stesso anno, insieme al prof.
Alfonso Barbarisi, il seminario per gli aderenti ai Comitati
per l’Italia che vogliamo delle regioni meridionali tenutosi
a Paestum all’Hotel Ariston; è stato candidato alle elezioni
regionali in Campania per la provincia di Napoli nel 1995 nella
lista Popolari per Prodi, ottenendo circa 5000 preferenze
personali; attualmente è capogruppo consiliare, eletto nelle
amministrative del 2003, a Palma Campania (NA) dei Riformisti
Europei per Palma – La Margherita.