Home | L'Associazione | Le Attività | Le Pubblicazioni | Le Risorse Umane | Forum Cultura Nolana
Oggi è martedì 26 settembre 2023 Associazione Circolo Culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola Onlus
Gli Atti | Le Monografie | Le Altre Pubblicazioni
Associazione Culturale B.G. Duns Scoto Onlus

 

 Sommario

Diario di Guerra (1915-1918) e scritti minori
Roccarainola 1952-1977. Momenti di cronaca
Le Aree Protette in Campania
Baracoa: donde Cuba commenda
Le orchidee del Parco del Partenio
La Questione della Diocesi di Avella
Emigrazione e presenza italiana in Cuba volume I
Emigrazione e presenza italiana in Cuba volume II
Emigrazione e presenza italiana in Cuba volume III
Emigrazione e presenza italiana in Cuba volume IV
Il Catasto Onciario di Roccarainola del 1748
Le Aree Protette in Campania Situazione all'anno 2005
Emigrazione e presenza italiana in Cuba volume V
Beni ambientali e culturali del territorio nolano: tra abbandono e ripresa. 2006.
Emigrazione e presenza italiana in Cuba volume VI
Il Catasto Provvisorio del Comune di Roccarainola del 1814
Emigrazione e presenza italiana in Cuba volume VII
Oreste Ferrara. Una Biografia
Emigrazione e presenza italiana in Cuba volume VIII
Agricolture a confronto: i Circondari di Lauro e di Tufino nel 1811, e domani?
Giovanniti e Templari nel Cilento e Vallo di Diano
Emigrazione e presenza italiana in Cuba volume IX
Storia di una Commenda Magistrale Gerosolimitana: Cicciano (secoli XIII-XIX)

MONOGRAFIE DEL DUNS SCOTO

XI

Emigrazione e presenza italiana in Cuba

Volume IV

Collana di studi storici a cura di Domenico Capolongo

Autori Vari

anno 2005 – pagine 240

 

Domenico Capolongo Italiani in Cuba nel secolo XV: gli albori mitici della scoperta dell’Isola negli scritti di Cristoforo Colombo, Pietro Martire d’Anghiera e Michele da Cuneo – pp.9-34.

Domenico Capolongo Italiani in Cuba nel secolo XVI: Sebastiano Caboto, Girolamo Benzoni, gli Antonelli e tanti altri – pp.35-54.

Domenico Capolongo Mantua in Cuba: toponimo indigeno o memoria di Mantova? – pp.55-62. 

Richard Roselló Socorro Antonio Meucci y sus años habaneros: 1835-1850 – pp.63-93.

Sandra González Tres escultore italianos en Cuba en las primeras décadas del siglo XX: Domenico Boni, Aldo Gamba y Giovanni Nicolini – pp. 95-118. 

Roberto Díaz Martín Etapas en Cuba de Cruceros Históricos Italianos en los años 20 del siglo XX. El Barco “Italia” y el vuelo de Francesco de Pinedo – pp.119-140.

Angelo Trento La Cuba di Mario Appelius: geopolitica, immigrazione italiana e fascismo – pp.141-168.

Germán Bello González Presencia italiana en Cuba en la Obra Salesiana – pp.169-205.

José Altshuler Andrea Levialdi entre nosotros – pp.207-213.

Eneyde Ponce de León Triana Sergio Baroni, un arquitecto italiano enamorado de La Habana, de Cuba y de la Revolución – pp.215-222.

per fotocopie o copie: info@duns-scoto-roccarainola.it