SCHEDA N. 1 NOME DEL BENE: San Michele Arcangelo in Stella
UBICAZIONE: Monte S. Angelo
DESCRIZIONE: Ruderi di un’antichissima chiesa posta sulla
sommità di monte S. Angelo. Secondo il Guadagni, da tempi remoti
è sempre stata meta di pellegrinaggi di fedeli provenienti
dall’intero territorio circostante. La statua del Santo che vi
si venerava fu trasportata dagli abitanti di Carbonara di Nola
nella chiesa della SS. Annunziata agli inizi del XIX secolo.
CONDIZIONE: Totale stato di abbandono. Sono visibili ancora
tracce del perimetro e dell’abside
NOTE: Urge intervento per salvaguardare l’esistente
LUOGO E DATA Palma Campania 10.09.2006 RELATORE Gruppo
Archeologico Terra di Palma
SCHEDA N. 2 NOME DEL BENE: Acquedotto Romano in località
Tirone
UBICAZIONE: via Tirone
DESCRIZIONE: Tratto dell’acquedotto romano fatto realizzare da
Augusto nel I sec. a. C. e restaurato dall’imperatore Costantino
nel IV sec. d. C.. Importante per la presenza dei due condotti:
uno con faccia vista in opus reticulatum (I sec. a. C.) e
l’altro in opus latericium (IV sec. d. C.)
CONDIZIONE: NOTE: Necessita di una periodica manutenzione
ordinaria
LUOGO E DATA Palma Campania 10.09.2006 RELATORE Gruppo
Archeologico Terra di Palma
SCHEDA N. 3 NOME DEL BENE: Chiesa di S. Maria a Miano
UBICAZIONE: località Castello
DESCRIZIONE: Antichissima chiesa, ubicata lungo un antichissimo
tratturo che fiancheggiava a valle una necropoli del IV – V sec.
a.C.
CONDIZIONE: Presenta la copertura in legno completamente
crollata, mentre le strutture perimetrali in
muratura, presentano notevoli dissesti.
NOTE: Necessita di intervento urgente per salvaguardarne i
resti.
LUOGO E DATA Palma Campania 10.09.2006 RELATORE Gruppo
Archeologico Terra di Palma
SCHEDA N. 4 NOME DEL BENE: Congrega della Purità e Congrega
dell’Immacolata
UBICAZIONE: Largo Parrocchia di S. Michele Arcangelo
DESCRIZIONE: Trattasi di due Congreghe annesse al complesso
parrocchiale di S. Michele Arcangelo. La più antica è quella
della Purità le cui “regole” riottennero il beneplacito dal Re
Carlo di Borbone nel 1757.
CONDIZIONE: Stato di abbandono
NOTE: Necessitano di un notevole intervento di manutenzione
ordinaria per restauralrle e renderle fruibili al pubblico.
LUOGO E DATA Palma Campania 10.09.2006 RELATORE Gruppo
Archeologico Terra di Palma
SCHEDA N. 5 NOME DEL BENE: Castello Medievale
UBICAZIONE: località Castello
DESCRIZIONE: Ruderi dell’antico Castello Baronale, costruito dai
Longobardi forse su antiche preesistenze di epoca romana.
Successivamente distrutto e riedificato dai Normanni nell’XI
secolo.
CONDIZIONE: Completamente crollato, mentre esistono alcune
strutture perimetrali e quelle di una delle imponenti torri.
Trovasi in uno stato di completo abbandono.
NOTE: Necessita di intervento urgente per salvaguardarne i resti
ed evitare che alcune parti siano abusivamente occupate da
privati.
LUOGO E DATA Palma Campania 10.09.2006 RELATORE Gruppo
Archeologico Terra di Palma
SCHEDA N. 6 NOME DEL BENE: Cippo commemorativo di via
Ferrovia
UBICAZIONE: Largo Stazione Ferroviaria
DESCRIZIONE: Trattasi di un mausoleo in pietra vesuviana con
lapide bicefala commemorativa della costruzione di via Ferrovia.
CONDIZIONE: Stato di abbandono e parzialmente crollato.
NOTE: Necessita di un notevole intervento di restauro e forse di
una migliore sistemazione.
LUOGO E DATA Palma Campania 10.09.2006 RELATORE Gruppo
Archeologico Terra di Palma
SCHEDA N. 7 NOME DEL BENE: Chiesa di Santa Croce
UBICAZIONE: Località Casale
DESCRIZIONE: Trattasi di antica chiesa, forse costruita verso
l’anno 1000 dedicata a S. Michele Arcangelo. Successivamente,
abbandonata perché cadente e ricostruita più a valle, dove oggi
sorge la chiesa S. Michele Arcangelo. Il complesso con la chiesa
fu donato dall’Università di Palma ai monaci benedettini di
Montevergine. Ora è patrimonio comunale.
CONDIZIONE: Stato di abbandono e depredata di tutte le sue opere
d’arte.
NOTE: Necessita di un notevole intervento di restauro per
renderla fruibile al pubblico.
LUOGO E DATA Palma Campania 10.09.2006 RELATORE Gruppo
Archeologico Terra di Palma