Home | L'Associazione | Le Attività | Le Pubblicazioni | Le Risorse Umane | Forum Cultura Nolana
Oggi è mercoledì 29 novembre 2023 Associazione Circolo Culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola Onlus
Forum Cultura Nolana
Associazione Circolo Culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola Onlus

Sommario

 

Il Manifesto per la Cultura Nolana

Beni di Avella
Beni di Cicciano
Beni di Lauro
Beni di Palma Campania
Beni di Quindici
Beni di Roccarainola
Beni di Saviano
Beni di Tufino

 


COMUNE DI LAURO

SCHEDA N. 1 NOME DEL BENE: via Terra, parte del centro storico costituente il nucleo originario dell’antico “corpo della terra di Lauro”
UBICAZIONE: via Terra, stradina che partendo dalla Torre Civica a lato della sede municipale di Lauro giunge ai piedi del monumentale scalone occidentale del Castello Lancellotti
DESCRIZIONE: Costituisce la parte più suggestiva del centro storico di Lauro racchiusa nell’emiciclo rappresentato dall’antica cinta muraria che in età medioevale fu realizzata a difesa dell’abitato e del castello e poi trasformata in epoca più recente in abitazioni private. Nonostante le manomissioni presenta ancora resti di antiche strutture ed edifici che recano in alcuni casi i segni e le caratteristiche proprie dell’architettura e dell’arte normanna e di quella catalana.
CONDIZIONE: Sebbene alcuni interventi privati abbiano mirato alla conservazione, diversi altri hanno dato luogo a manomissione e distruzione dei valori descritti, denotando la mancanza di una seria politica di controllo e tutela da parte dell’ente locale.
NOTE: Di recente sono stati avviati anche alcuni interventi per iniziativa della pubblica amministrazione locale, come la realizzazione di alcuni sottoservizi come la rete idrica e quella fognaria che hanno però lasciato il fondo stradale in cemento senza alcuna rifinitura. Ne hanno scritto il compianto Ottavio Colucci in Scritti Brevi, 1989 ed il prof. Pasquale Moschiano in (Visita ai Quartieri, via Terra, ,1995).
LUOGO E DATA 24 GIUGNO 2006 RELATORE: PASQUALE COLUCCI

SCHEDA N. 2 NOME DEL BENE: Antica masseria Pandola con annessa Cappella di S.Fortunato
UBICAZIONE: Comune di Lauro, località Fontana dei Piedi quasi di fronte ( poco distante dall’ex ecc.) all’ex convento di S.Giacomo.
DESCRIZIONE: Trattasi di una struttura rurale con ambienti tipici della vecchia economia agricola come l’aia o i locali deposito per derrate agricole, posta originariamente a presidio del latifondo di cui era pertinenza ed appartenuto in tempi recenti alla facoltosa famiglia di cui conserva il nome. La struttura probabilmente si è sviluppata intorno all’antica cappella di S.Fortunato la cui presenza pare attestata già intorno al XIII sec.
CONDIZIONE: un gravissimo stato di abbandono caratterizza l’intero complesso in più parti cadente e con diverse strutture crollate
NOTE: Sono circolate voci circa l’intenzione dell’amministrazione locale di far apporre un vincolo al complesso, voci che però non hanno trovato allo stato conferma alcuna. Della Cappella di S.Fortunato ha scritto il prof. Pasquale Moschiano (Visita ai Quartieri, Fontenovella, 2005).
LUOGO E DATA 24 GIUGNO 2006 RELATORE: PASQUALE COLUCCI