SCHEDA N. 1 NOME DEL BENE: Portale di piperno e fregio
marcapiano
UBICAZIONE: Via Roma nr. 30
DESCRIZIONE: Esempio di edilizia gentilizia tardo-durazzesca con
influssi catalani datata 1522. Il portale è di piperno con un
arco interno scolpito; ai lati due colonnine di cui quella di
sinistra smarrita. Le armi dello stemma non sono più leggibili.
Elegante il fregio marcapiano ornato di rose, che ci rimandano
agli Orsini Conti di Nola.
CONDIZIONE: L’insieme è in uno stato di forte degrado e la data
appare scarsamente leggibile.
NOTE: Da tempo si vocifera riguardo una incombente operazione di
demolizione e ricostruzione del complesso.
LUOGO E DATA Cicciano 24-6-2006 RELATORE: Arturo Nucci
SCHEDA N. 2 NOME DEL BENE: Ulivo del Getsemani
UBICAZIONE: Via Pertini
DESCRIZIONE: Si tratta di un esemplare d’albero di grandi
dimensioni; alto più di quindici metri, circonferenza radicale
mt. 9,70. L’età è stata valutata dalla Guardia Forestale in
circa 1600 anni. Appartiene ad una varietà di cui in Italia sono
stati censiti appena quattro esemplari.
CONDIZIONE: Buona.
NOTE: E’ opportuno migliorare l’accessibilità del bene
rendendolo visitabile.
LUOGO E DATA Cicciano 24-6-2006 RELATORE: Arturo Nucci
SCHEDA N. 3 NOME DEL BENE: Casa a corte
UBICAZIONE: Via Roma nr. 15
DESCRIZIONE: Ampio cortile con al centro una costruzione
rettangolare fiancheggiata ai due lati da rampe di scale.
Interessante la successione di tre archi posti alla sinistra.
Sulla destra un arco con antico portone di legno ed accesso in
altro cortiletto.
CONDIZIONE: Il complesso si trova in stato di quasi abbandono.
Si parla di una imminente operazione di demolizione e
ricostruzione.
NOTE: Il luogo per la sua tipicità merita un intervento di
restauro conservativo.
LUOGO E DATA Cicciano 24-6-2006 RELATORE: Arturo Nucci
SCHEDA N. 4 NOME DEL BENE: Monumento funerario romano
UBICAZIONE: Posto sul lato destro della strada
Cicciano-Roccarainola
DESCRIZIONE: Resti di un monumento funerario di epoca romana in
opus incertum, un tempo coperto di rivestimento marmoreo andato
smarrito.
CONDIZIONE: Sopravvive la struttura.
NOTE: Sembra che il Comune di Cicciano si dispone a rendere il
monumento visitabile.
LUOGO E DATA Cicciano 24-6-2006 RELATORE: Arturo Nucci
SCHEDA N. 5 NOME DEL BENE: Giardino delle Crocelle
UBICAZIONE: Compreso nello spazio interno tra via Nola e via
Roma
DESCRIZIONE: Circa cinquemila mq. dell’antico giardino della
Commenda Gerosolimitana, ad essa pervenuto dalla Gentildonna
Spagnola Donna Isabella de Urries, deceduta senza eredi diretti.
Oltre che di interesse storico, il bene presenta un notevole
valore ambientale per la sua posizione al centro del paese.
CONDIZIONE: Ben tenuto a scopo ornamentale e frutteto.
NOTE: La parte situata verso la via Nola è stata resa
recentemente edificabile.
LUOGO E DATA Cicciano 24-6-2006 RELATORE: Arturo Nucci
SCHEDA N. 6 NOME DEL BENE: Chiesa di San Pasquale Baylon
UBICAZIONE: Via Roma
DESCRIZIONE: Sede della Cappella privata di S. Pasquale fondata
da don Gennaro Foresta e da lui dotata nel 1734. All’inizio la
Cappella si collocava nella Chiesa della Concezione; per motivi
di umidità fu spostata nel luogo attuale. La famiglia Ravelli
nel 1856 la rifece dandole l’aspetto di Chiesa.
CONDIZIONE: Attualmente è semi-diruta.
NOTE: E’ di proprietà privata.
LUOGO E DATA Cicciano 24-6-2006 RELATORE: Arturo Nucci
SCHEDA N. 7 NOME DEL BENE: Palazzo del Marchese Potenza
UBICAZIONE: Via Matteotti nr. 35
DESCRIZIONE: Due cortili posti in successione con un solo
ingresso da via Matteotti. Nel primo cortile sul lato sinistro
la bella coppia di scale contrapposte conducenti al piano
superiore. Questo palazzo era ritenuto da Luca De Riggi la
dimora del Marchese Giovanbattista Potenza.
CONDIZIONE: I cortili sono abitati, ma la struttura necessita un
intervento di restauro abitativo
LUOGO E DATA Cicciano 24-6-2006 RELATORE: Arturo Nucci