Home | L'Associazione | Le Attività | Le Pubblicazioni | Le Risorse Umane | Forum Cultura Nolana | ||
Oggi è martedì 26 settembre 2023 |
|
|
|
NOTE DI ATTIVITÀ (anno 2013) L’anno 2013 comincia tristemente per i soci del Duns Scoto: il 18 gennaio ci lascia prematuramente il carissimo amico Aniello De Stefano, autentico pilastro del nostro sodalizio per attaccamento e impegno dal lontano 1977. In riunione del 7 marzo nel Museo Civico gli “Amici del Museo” decidono di organizzare una Mostra sui seguenti beni culturali di Roccarainola in particolare stato di abbandono: Chiesa del Convento, Statue Cappella Beati Morti, Qanat delle Fontanelle, Sito archeologico di Cammarano. L’organizzazione di questa mostra impegnerà il Gruppo in varie riunioni successive. Il 16 marzo si svolge la 12a riunione del Comitato pro-Monumento ai Caduti nella nostra sede. Il Comitato celebra di fatto il felice raggiungimento della sua missione: l’Amministrazione Comunale ha infatti affidato da pochi giorni l’incarico di eseguire l’opera ad una impresa locale e ai suoi membri non resta altro che vigilare attentamente sulla corretta esecuzione dei lavori. Durante i lavori dell’Assemblea Generale del 23 marzo, a seguito di decisione adottata nell’Assemblea precedente (15 dicembre 2012), viene deciso di organizzare la quarta edizione del Forum per la Cultura Nolana, avendo per tema le criticità della attuale situazione politica locale: bisognerà produrre una proposta operativa concreta sotto forma di Manifesto Politico con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del Territorio Nolano migliorando le prestazioni della classe politica. Il compito viene affidato ad un Gruppo di Pensiero costituito da alcuni soci presenti che si dichiarino disponibili. Il 13 aprile si svolge la prima riunione del Gruppo di Pensiero nella sede sociale. Vengono lette e commentate le risposte ad un questionario ad hoc da me rimesso ai partecipanti. Si decide di integrare le varie risposte in un unico documento. Il 7 giugno, nella nostra sede, il Comitato pro-Monumento ai Caduti si riunisce per l’ultima volta prima del completamento dell’opera. I lavori sono infatti a buon punto e l’inaugurazione dell’opera si prevede entro luglio. Il 18 luglio, alle ore 10.30, si svolge la cerimonia solenne di inaugurazione del Monumento. Dall’idea (nell’Assemblea Generale del Duns Scoto del 17 dicembre 2011) all’inaugurazione del Monumento ai Caduti di Roccarainola (il 18 luglio 3013) è trascorso appena un anno e otto mesi: un incredibile successo! Abbiamo riepilogato la storia quasi centenaria di quest’opera, e il nobile coinvolgimento nella stessa dei nostri soci onorari gen. Pietro Manzi e rag. Aniello De Simone, nel Volume N.37-38-39 (ottobre 2013) dei nostri ATTI Nel frattempo si sono tenute in sede altre cinque riunioni operative del Gruppo di Pensiero: il 18 aprile, il 18 maggio, il 7 giugno, il 21 giugno e il 12 settembre. Il 13 settembre si tiene in sede una riunione straordinaria del Comitato pro-Monumento ai Caduti per decidere come spendere la somma residua di 500 euro. A nome dei rappresentanti delle tre associazioni presenti nel Comitato (Duns Scoto, L’Incontro e Pro Loco) viene rimessa al Sindaco (prot. n.6445 del 16 seguente) la decisione di utilizzare detta somma per eliminare le due aiuole asimmetriche e ingombranti rimaste intorno al Monumento. Nella riunione del 27 settembre, in sede, il Gruppo di Pensiero conclude il suo mandato, decidendosi, tra l’altro: che il Duns Scoto stampi il fascicolo che porterà il titolo di: “Manifesto per la Politica del Territorio Nolano. Quarto Forum per la Cultura Nolana. La politica locale nel Territorio Nolano, situazione attuale e proposte attuative”; che l’evento di presentazione e dibattito si svolgerà nel Seminario Vescovile di Nola il 9 novembre. Il 18 ottobre, venerdì, nel Museo Civico, si inaugura la Mostra sui quattro beni culturali in abbandono (di cui a riunione del 7 marzo): la Chiesa del Convento, le Statue della Cappella dei Beati Morti, il Qanat delle Fontanelle e il Sito archeologico di Cammarano. La Mostra resta aperta al pubblico anche il 19 e il 20 seguenti. Al grosso impegno espositivo e al nobile movente civico degli organizzatori dell’evento fanno riscontro uno scarso numero di visitatori nonché una inaspettata interpretazione polemica da parte dell’Amministrazione civica. Durante la commemorazione dei defunti mi accorgo della scomparsa dal Cimitero di alcune antiche lapidi (19 per l’esattezza), le quali risulta(va)no regolarmente registrate nell’Inventario delle opere d’arte di proprietà comunale di Roccarainola. Ne do immediata segnalazione al Sindaco in data 5 novembre (prot. n.7902) senza purtroppo riceverne (almeno finora) nessun riscontro scritto! Non commento l’episodio che si presterebbe a varie letture. Il 9 novembre, con inizio alle ore 17.30, nel Seminario vescovile di Nola si svolge il Quarto Forum per la Cultura Nolana. Molti degli invitati hanno ricevuto in anticipo per e-mail il contenuto del Manifesto. A tutti gli intervenuti si consegna copia del fascicolo “Manifesto per la Politica del Territorio Nolano. La politica locale nel Territorio Nolano, situazione attuale e proposte attuative.” Intervengono oltre cento persone da una ventina di comuni del Territorio in rappresentanza di associazioni e pro-loco. I soci del Duns Scoto sono 30. Apriamo i lavori io, con una sintesi dei risultati e delle proposte del Gruppo di Pensiero, seguito dal rag. Severino Miele, che presenta il suo metodo di analisi delle serie annuali dei dati di bilancio consuntivo dei comuni e i vantaggi sia di trasparenza amministrativa che di strumento di analisi. Sono presenti ed intervengono nel dibattito gli onorevoli Paolo Russo, Massimiliano Manfredi e Pasquale Sommese, il dr. Biagio Ciccone, Amministratore Unico dell’Agenzia di Sviluppo dell’Area Nolana, l’arch. Vincenzo Meo, in rappresentanza dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli, il sindaco di Nola, avv. Geremia Biancardi, l’avv. Pasquale Colucci, Presidente dell’Associazione Pro-Lauro, l’ins. Eva Ciccone di Cicciano, la dr.ssa Mariella Vitale di Nola e il dr. Tommaso Panagrosso, cos. Com. di Cimitile. Dai diversi interventi emergono in genere motivi di apprezzamento del contenuto del Manifesto e di necessità di miglioramenti della situazione attuale attraverso riforme legislative da un lato e un rinnovamento civico ormai indifferibile. Alcuni di questi obiettivi possono essere raggiunti anche aumentando l’intesa tra le associazioni culturali. Bisognerà in conclusione che questo Manifesto resti strumento vivo e operativo almeno per le predette associazioni. Il 17 novembre in Cicciano, organizzata dal Comune e dalla Pro-Loco di Cicciano, alle ore 19.00, nella Sala Consiliare viene presentato il contenuto del lavoro “La Commenda Gerosolimitana di Cicciano nel 1780” di Domenico Capolongo e Francesco M. Petillo; il volume sarà pubblicato nel 2014. Il 1° dicembre all’Avana, nella sede della “Dante Alighieri”, nell’ambito della XVI Semana de la Cultura Italiana en Cuba si svolge la XIII Tavola Rotonda organizzata da me sul tema Emigrazione e Presenza Italiana in Cuba. Insieme all’Ambasciatore d’Italia in Cuba, dr. Carmine Robustelli, integrano la Tavola Rotonda gli autori Emilio Cueto (3), Pedro Luis Hernández Pérez, Jorge A. Martínes Osaba, Pablo Andrés Pitaluga Pitaluga, Jorge Freddy Ramírez Pérez e Maiuly Sánchez Correa. Ai presenti all’evento viene distribuito il Volume N.20 dei Cuadernos de italianística cubana (año XIV, mayo 2013, pp.287-325), contenente i lavori presentati nel 2012 durante la XII Tavola Rotonda. Nel mio intervento di apertura propongo, a partire dal 2014, di far precedere alla ormai tradizionale Tavola Rotonda un Seminario sul tema della durata di un giorno (tra settembre e ottobre) durante il quale possano essere discussi più in dettaglio i nuovi contributi, i cui contenuti essenziali vengano poi presentati nel paio di ore che dura normalmente una Tavola Rotonda. In chiusura della Tavola Rotonda è intervenuto il Dr. Raffaele Ciccarelli (di Chiavari) che ha presentato un suo lavoro (in spagnolo) su Giuseppe Triscornia, uno dei primi italiani ad emigrare a Cuba sul finire del 1700. Il 21 dicembre si tiene l’Assemblea Generale in sede, con la partecipazione di 32 soci. Tra i vari punti trattati si segnala in particolare la nomina del nuovo Socio Onorario, arch. Giuseppe Mollo, “per le sue valide ricerche in archeologia e architettura militare e per il generoso dono del progetto del Monumento ai Caduti di Roccarainola”. Dopo l’Assemblea, la prof.ssa Maria De Riggi presenta il nuovo romanzo “Le valli della luna” del socio dr. Arturo Nucci. Viene anche presentato brevemente e distribuito ai soci convenuti il Volume N.37-38-39 degli Atti del Duns Scoto. Dopo l’Assemblea, soci e familiari si trattengono giovialmente in sede per partecipare alla simpatica e tradizionale Cena sociale. *** Per quanto riguarda il Duns Scoto l’anno 2013 può definirsi senz’altro memorabile, per la realizzazione in esso di quattro eventi di grosso rilievo, della cui esecuzione è stato promotore e/o esecutore. Spicca tra tutti la inaugurazione del Monumento ai Caduti del 18 luglio: si tratta di una data storica per Roccarainola che acquisisce per sempre un degno Memoriale per i suoi Caduti in guerra e le Vittime innocenti del Bombardamento del 18 luglio 1943, e un pregevole bene culturale, se non altro per contenere la statua bronzea l’Uomo che cammina, opera di Camillo Capolongo. Il secondo evento è la elaborazione e pubblicazione del Manifesto per la Politica del Territorio Nolano, presentato in Nola il 9 novembre ad un vasto e qualificato pubblico. Questo coraggioso documento costituisce nel suo genere un altro “monumento” che ripeterà d’ora in avanti un chiaro e fermo grido di ripulsa della attuale situazione politica nel Territorio Nolano. Come il Monumento ai Caduti anche il Manifesto parleranno per sempre alle coscienze delle persone civili. Il terzo evento è la Mostra sui beni culturali in abbandono di Roccarainola, ben curata ed eloquente, aperta al pubblico nel Museo civico dal 18 al 20 ottobre, la quale suscita insieme ammirazione e polemiche, smuovendo, mi auguro, qualche coscienza. Il quarto momento è la pubblicazione del volume N.37-38-39 degli Atti del nostro Circolo, diffuso il 21 dicembre, ultimo e copioso contenitore di ricerche storiche su Roccarainola e il Territorio Nolano che va ad aggiungersi alle nostre numerose pubblicazioni a partire dal 1975. Per quanto riguarda l’accesso al nostro sito internet, al 31 dicembre 2013 si sono raggiunti i valori progressivi (dalla data di attivazione del sito) di 11.458 visite e 15.450 pagine visitate, con incrementi rispettivi rispetto agli stessi valori del 31 dicembre 2012 del 10.2% e del 9.3%. D. C.
(1)
pp.5-53.
(2) Circa 170 visitatori nei tre
giorni, di cui 60 studenti. | |