Home | L'Associazione | Le Attività | Le Pubblicazioni | Le Risorse Umane | Forum Cultura Nolana
Oggi è martedì 26 settembre 2023 Cicciano On Line - Filo diretto con la comunità di Cicciano.
Le Attività
Cicciano On Line - Filo diretto con la comunità di Cicciano.

 

Sommario

Note di attività 2002
Note di attività 2003
Note di attività 2004
Note di attività 2005
Note di attività 2006
Note di attività 2007
Note di attività 2008
Note di attività 2009
Note di attività 2010
Note di attività 2011
Note di attività 2012
Note di attività 2013

 

NOTE DI ATTIVITÀ

(anno 2009)

Il 31 gennaio, nella sede sociale, a seguito dell’incontro-dibattito del 13 dicembre 2008, si svolge un incontro con alcune associazioni locali (1). I presenti decidono di promuovere un Piano Turistico per Roccarainola.

Il 28 febbraio si svolge in sede il secondo incontro con le associazioni locali (2). Vengono individuati i seguenti obiettivi, da perseguire opportunamente: Nuove regole per la società civile (proponente il Rag. Severino Miele, Vicepresidente del Duns Scoto), Lineamenti del Piano Turistico (3) e Impiego delle risorse pubbliche.
Purtroppo, questi due incontri non hanno altro seguito, per l’interferenza prodotta dalla sopraggiunta campagna amministrativa, ma il seme della collaborazione tra il Duns Scoto e alcune associazioni locali produrrà ben presto i suoi frutti.

Il 21 marzo, nella sede sociale, si svolge l’Assemblea Generale, preceduta da una mia conferenza sul tema Roccarainola prima di Roccarainola, nella quale illustro i risultati di una sorprendente scoperta; infatti, dallo studio di cinque pergamene del secolo XII, emerge, tra l’altro, che in questo secolo il Feudo di Roccarainola si chiamava Feudum Roccae Anniani, per poi chiamarsi, dal secolo successivo, Feudum Roccae Ravinulae o Roccae Raynulae (4).

Il 18 aprile, nella sede del Museo Civico di Maddaloni, con il quale il Duns Scoto intrattiene una collaborazione culturale da anni, tengo una conferenza sul tema Templari e Ospedalieri in Maddaloni.

Il 23 aprile, organizzato dal Duns Scoto, in Napoli, nella prestigiosa sede dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici, si svolge un Convegno internazionale su Oreste Ferrara, l’italiano che maggiormente ha inciso sulla vita pubblica cubana nel XX secolo. Tra i relatori al Convegno, lo storico cubano Félix Julio Alfonso López, venuto da Cuba, il columnist Vicente Echerri, venuto dal New Jersey, e il cineasta Orestes Matacena, venuto dalla California, oltre naturalmente gli italiani. Data la rilevanza del personaggio trattato, di cui ho scritto la prima, ampia biografia in italiano, Oreste Ferrara, una biografia, l’evento viene commentato in vari giornali italiani e stranieri.

Il 9 maggio, nel Castello Lancellotti, Lauro, viene presentato il Trattato sulla famiglia del Cappellano, manoscritto di Giuseppe del Cappellano del 1668 trascritto e commentato (5), pubblicato dall’Amministrazione Provinciale di Avellino. A quest’opera di grande valore storico, non solo per il Vallo di Lauro, hanno lavorato per alcuni anni vari soci del Duns Scoto.

Il 16 maggio, nel ricordo indelebile del nostro socio onorario padre Arturo D’Onofrio, celebriamo il Precetto Pasquale in Visciano. Prendono parte all’incontro spirituale tredici soci e due familiari. Ci tiene compagnia don Mario Fabbrocini, con il quale ci riuniamo in meditazione sulla tomba di padre Arturo.

Tre giorni dopo perdo la mia cara madre. Valeria, Imma ed Egle decidono affettuosamente di annullare la Gita Sociale alle Ville Tuscolane, programmata da tempo per il 24 maggio!

Il 27 giugno, nella sede sociale, il vicepresidente Severino Miele presenta una Conversazione sul Federalismo Fiscale. Partecipano all’evento anche rappresentanti delle associazioni che collaborano con il Duns Scoto.

Il 17 ottobre il Duns Scoto festeggia il Quarantesimo Anniversario della sua Fondazione (1969-2009). L’invito all’evento sottolinea che in tutti questi anni il sodalizio si è mosso e si muove nel solco tracciato da Luigi D’Avanzo e Pietro Manzi. L’evento, riuscitissimo, si svolge nel ristorante “Il Saraceno”, con una Tavola Rotonda sui 40 anni del Circolo e la presentazione e distribuzione ai presenti del Volume N.33-34 (Dicembre 2008) degli ATTI del Duns Scoto. Alla Tavola Rotonda intervengono, con il sottoscritto, il prof. Vincenzo Ammirati, il rag. Severino Miele, il prof. Aniello Montano, il dr. Nicola Scotti e il prof. Tobia R. Toscano. Numerosi i messaggi di auguri, tra i quali quelli dei soci onorari Mons. Domenico Sorrentino, padre Vito Terrin, prof. Renato M. De Luca, dr.ssa Valeria Sampaolo e sig. Leonardo Avella. Nell’ampia sala, messa generosamente a disposizione dai proprietari del ristorante, si sono riuniti una sessantina di soci, ma tutti i presenti superano abbondantemente il centinaio.

Il 23 ottobre, a Roma, nel Complesso del Vittoriano, si inaugura il Museo Nazionale della Emigrazione Italiana. I Volumi dal I all’VIII della nostra Collana di Studi Storici sulla Emigrazione e presenza italiana in Cuba fanno bella mostra nella biblioteca specifica, esposti da soli in spazio apposito, come constatiamo io e Aniello De Stefano, presenti alla inaugurazione.

Il 29 ottobre, con delibera N.29, il Consiglio Comunale di Roccarainola nomina il Consiglio di Amministrazione del Museo Civico nelle persone del sottoscritto e dei proff. Bruno Taglialatela e Vincenzo Prevete, e con successiva delibera N.30 nomina il sottoscritto Presidente del predetto Consiglio di Amministrazione. La sede del Museo è nella parte restaurata del Palazzo Baronale di Roccarainola, carente ancora di servizi igienici e sistemi di allarme. Purtroppo, la grave situazione economica del Comune non potrà assicurare alla neonata struttura il fabbisogno economico per un suo sufficiente avvio. Si tratta, quindi, di gestire al meglio una struttura culturale priva inizialmente di servizi e risorse economiche indispensabili.

Il 14 novembre una delegazione del Duns Scoto si reca in visita al Museo Archeologico di Napoli. Ricevuto e guidato nel percorso museale dalla Dr.ssa Valeria Sampaolo, socia onoraria del Circolo e direttrice del Museo, il gruppo visita in particolare le collezioni delle statue farnesiane e delle pitture pompeiane. Alla gentile e affettuosa direttrice vengono lasciate in omaggio copie di alcune nostre pubblicazioni.

Dal 23 al 29 novembre si svolge all’Avana la XII Settimana della Cultura Italiana in Cuba. Il 27 novembre è la Giornata dedicata alla Emigrazione e alla Presenza italiana in Cuba, le cui principali attività sono a carico del Duns Scoto. Nella Biblioteca Pubblica “Rubén Martínez Villena” si svolge la IX Tavola Rotonda sul tema, con presentazione e distribuzione agli intervenuti del Volume VIII della omonima Collana di studi storici. La grande sala, messa a disposizione dell’evento, si riempie oltre misura di ospiti, tra cui il nostro Ambasciatore, Dr. Marco Baccin, e il Nunzio Apostolico in Cuba, Mons. Giovanni Angelo Becciu. Nella continuità degli anni precedenti, le persone che accorrono al tradizionale incontro sono sempre più numerose e provengono anche da altre città cubana, superandosi ampiamente il centinaio. Alla Tavola Rotonda partecipano, insieme al sottoscritto, il Prof. Félix Julio Alfonso López e il Prof. José Altshuler.
Nella stessa giornata e sede, l’Associazione di Discendenti (non ancora autorizzata dalle autorità governative) presenta la seconda Esposizione di immagini e documenti sul tema Emigrantes y familias de Origen Italiano en Cuba. È evidente il grande aiuto dato alla lodevole iniziativa dei cubani di discendenza italiana dalle attività culturali del Duns Scoto.

Dal 6 al 9 dicembre un gruppo di sei soci effettua una Gita Sociale a Budapest, organizzata da Imma Guerriero.

Il 12 dicembre, in sede, si svolge l’Assemblea Generale con la partecipazione di 27 soci. In chiusura viene distribuito il Volume VIII della Collana di Studi Storici sulla Emigrazione e presenza italiana in Cuba, e proiettato un DVD prodotto dai discendenti sugli sviluppi in Cuba della loro iniziativa.

Il 12 dicembre, dopo l’Assemblea si svolge la Festa Sociale di fine anno con Cena Autogestita.

Il 27 dicembre, in Lauro, nella Sala d’Armi del Castello Lancellotti, tradizionale presentazione dell’ultimo numero di Agorà, rivista culturale della Associazione Pro-Lauro, alla quale partecipa un buon numero di soci del Duns Scoto.
 

* * *

Come accade ormai da anni, anche nel 2009 il Duns Scoto ha rivolto le sue attività verso diversi obiettivi, conseguendo risultati apprezzabili.
Innanzitutto, si è avviata una proficua collaborazione con alcune associazioni locali, che darà risultati concreti a partire dal 2010 con l’avvio operativo del Museo Civico, il cui Consiglio di Amministrazione, sul finire del 2009, è stato di fatto affidato al Duns Scoto dal Consiglio Comunale di Roccarainola.
La celebrazione del 40° Anniversario di Fondazione del nostro sodalizio è stato l’evento clou dell’anno, per la splendida sede, l’alta affluenza di soci e di altri invitati, i relatori di spicco, la distribuzione di un volume di ATTI ricco di importanti ricerche storiche, e l’allegra chiusura, con torta e brindisi finale. Eventi come questo confermano, ancora una volta, che il nostro Circolo è l’unico vero sodalizio culturale che abbraccia da tempo l’intero Territorio Nolano, del che siamo evidentemente soddisfatti.
Il convegno su Oreste Ferrara, svoltosi egregiamente in Napoli, nell’Istituto Italiano di Studi Filosofici, ha rafforzato la valenza internazionale assunta dal Duns Scoto, a partire dal 2002, con la felice intuizione di promuovere lo studio della presenza italiana in Cuba, settore storico in quel momento praticamente inesplorato. La pubblicazione dei volume della Collana di studi, arrivata nel 2009 al Volume VIII, sta riscuotendo sempre maggior successo, sia in Cuba che in Italia, come si è visto negli avvenimenti del Vittoriano in Roma e della XIIa Settimana della Cultura Italiana all’Avana.
La pubblicazione del Trattato sulla famiglia del Cappellano è stato un grande successo anche del Duns Scoto, perché, se l’opera è alla fine giunta in porto, il merito è unicamente di alcuni soci del nostro Circolo.
Da segnalare anche l’importanza della Conversazione sul Federalismo Fiscale, che si inserisce nel filone della presenza del Circolo nelle problematiche della società civile, alle quali, come associazione culturale, non deve e non vuole sottrarsi.
Per il resto, la vita del Duns Scoto si è svolta durante il 2009 nella normalità delle sue attività tradizionali e istitutive.
In relazione agli accessi nel corso dell’anno al sito internet, al 31 dicembre 2009 si sono raggiunti i valori progressivi (dalla data di attivazione) di 6.698 visite e 9.364 pagine, con aumenti rispettivi del 23% e del 40% rispetto agli stessi valori al 31 dicembre 2008.

(1) Pro-Loco di Roccarainola, Comitato Civico “Progresso e Libertà” e “La Voce di Sasso”.
(2) Le precedenti più “La Voce del Territorio” (di Gargani).
(3) Su questo tema avevo rimesso il 1° febbraio ai partecipanti a questi incontri, per posta elettronica, il testo del mio articolo “Roccarainola, terra di antica autonomia” (apparso poi sulla rivista infiniti mondi, ed. “l’arca e l’arco”, N.4, anno 2, Nola, 2009), contenente una rassegna dei principali beni culturali del nostro comune.
(4) Cfr. il relativo lavoro nel Volume N.33-34 degli ATTI, alle pagine 45-81.
(5) Prefazione di Francesco Barra, Presentazione di Pasquale Colucci, Introduzione di Domenico Capolongo, Profilo biografico di G. del Cappellano di Pasquale Moschiano e Di alcune questioni lessicali attinenti al Trattato di Vincenzo Ammirati.