Home | L'Associazione | Le Attività | Le Pubblicazioni | Le Risorse Umane | Forum Cultura Nolana | ||
Oggi è lunedì 29 maggio 2023 |
|
|
|
NOTE DI ATTIVITÀ (anno 2008) Il 24 gennaio, nella Sala Consiliare di Roccarainola, organizzata dal Duns Scoto, viene presentata la Proposta di Piano di Coordinamento Territoriale della Provincia di Napoli. Dopo una mia breve introduzione, l’Assessore Provinciale all’Urbanistica, Prof. Domenico Moccia, illustra ampiamente il Piano; seguono varie richieste di chiarimenti da parte dei presenti; pubblico numeroso, tra cui vari soci, amministratori e tecnici locali. Il 30 gennaio viene effettuato il primo intervento operativo al Qanat delle Fontanelle dagli speleologi Sossio Del prete, Francesco Maurano, Berardino Bocchino e il sottoscritto. La sera del 2 febbraio, in sede, si svolge una riuscita Cena Sociale autogestita, con la partecipazione di oltre quaranta tra soci e familiari. Il 9 febbraio si procede al secondo intervento operativo al Qanat delle Fontanelle da parte dei predetti e altri cinque speleologi, tra cui Michele Manco. Il 14 febbraio si procede al terzo e ultimo intervento operativo al Qanat delle Fontanelle da parte di Capolongo, Del Prete, Maurano, Bocchino, Manco, Carlo Leggieri, Rossana D’Arienzo, Antonio Di Capua e altri. L’attività vede la partecipazione anche di alcuni giovani del Gruppo Archeologico Avellano, coordinati dal Prof. Pietro Luciano. Si completa in questo modo il rilievo completo del sistema sotterraneo, procedendosi anche ad una cospicua pulizia delle gallerie da detriti di varia natura accumulatisi da qualche decennio. Il 23 febbraio, nella Sala Consiliare di Roccarainola, organizzata dal Duns Scoto, si svolge una Tavola Rotonda, sul tema Inquinamento e Salute, con relazioni del geologo Prof. Franco Ortolani, del medico legale Prof. Giuseppe Vacchiano, del chimico Dr. Gian Piero Pedron. L’interessante tema viene seguito da una cinquantina di presenti, tra cui circa trenta soci. Il 1° marzo si celebra in sede l’Assemblea Generale. Due gli adempimenti principali: l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2007 e la nomina del nuovo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti per il biennio 2008-2009. Risultano eletti per il Consiglio Direttivo: Vincenzo Ammirati, Antonio Barbarino, Domenico Capolongo, Aniello De Stefano, Valeria Esposito, Immacolata Guerriero, Adele Martiniello, Severino Miele, Egle Napolitano, Francesco Petillo, Raffaela Prevete, Nicola Scotti, Antonella Sica, Luigi Sorrentino e Bruno Taglialatela; e per il Collegio dei Revisori dei Conti: Gina Abate, Vincenzo Martino e Saverio Russo.
Nel Consiglio Direttivo del 29 marzo vengono definite le nomine: del
Presidente (D. Capolongo), del Vicepresidente (S. Miele), del Segretario (A.
Barbarino), del Tesoriere (B. Taglialatela) e del Responsabile
dell’Organizzazione (R. Prevete), e assegnate le deleghe: alla Cura
dei Soci (A. De Stefano), alle Attività Sociali (V. Esposito, I. Guerriero
ed E.Napolitano), al Forum della Cultura Nolana (A. Martiniello e A. Sica),
alla Politica Giovanile (A. Sica) e al Sito Internet (F. Petillo). Dal 23 al 27 aprile si svolge la Gita Sociale a Berlino. Il gruppo è costituito da 21 persone, di cui 14 soci. Le città visitate sono Berlino, Dresda e Potsdam. Piena soddisfazione e voglia di ripetere l’esperienza. Il 10 maggio, in Visciano, al tradizionale Precetto Pasquale siamo una trentina di partecipanti, di cui venti soci. Il 28 giugno, nella Sala Consiliare di Roccarainola, organizzata dal Duns Scoto, vengono presentati i Risultati della prospezione speleologica all’Acquedotto delle Fontanelle di Roccarainola, realizzata dalla Federazione Speleologica Campana e dal Gruppo Speleologico “Natura Esplora” con l’assistenza logistica e la partecipazione del Duns Scoto. Al Convegno – che vede la presenza di una ventina di soci, numerosi speleologi e altri – vengono esposte le principali risultanze della prospezione, anche attraverso la proiezione di suggestive riprese fotografiche sullo stato attuale del complesso epigeo. Viene anche indicato un successivo programma di interventi, tra i quali il richiamo urgente all’amministrazione comunale di ripristinare quanto prima la porticina d’ingresso al qanat, onde evitare che le gallerie vengano di nuovo profanate con immondizia varia. Infine, per opportuna conoscenza della cittadinanza, una esposizione su pannelli di alcune gigantografie a colori con particolari delle gallerie sotterranee, viene lasciata per alcuni mesi all’interno dell’edifico comunale di Roccarainola. Il 18 settembre, in Summonte, anche a nome del Duns Scoto, intervengo al Workshop sulla presenza del lupo nel Parco del Partenio, organizzato dal Parco Regionale del Partenio. Il 20 e 21 settembre, in Moncucco Torinese, al XXVI Convegno di Ricerche Templari della L.A.R.T.I., presento un contributo intitolato Fellino, sede templare presunta in Campania, nel quale riepilogo la questione alla luce di nuovi indizi. Il 27 e 28 settembre l’Acquedotto delle Fontanelle torna alla ribalta. Nell’ambito della campagna internazionale Puliamo il mondo in difesa dell’ambiente, il Duns Scoto, insieme alla Federazione Speleologica Campana e al Gruppo Speleologico “Natura Esplora”, portano a termine l’operazione Puliamo il buio, rivolta al qanat di Roccarainola dal quale un numeroso gruppo di volontari delle due associazioni speleologiche porta fuori delle galleria una gran quantità di rifiuti di ogni tipo, introdotto o gettato dall’esterno e accumulato, specialmente in corrispondenza dell’entrata – priva di porticina! – e delle basi dei pozzi, ma anche lungo le gallerie, queste ultime allagate in più tratti, per effetto dei predetti cumuli di detriti. Tutto questo materiale viene portato all’esterno a braccia, percorrendo le gallerie, o estratto con funi e carrucole attraverso alcuni pozzi del complesso. All’operazione si aggregano anche, nei due giorni, alcuni giovanissimi del Gruppo Archeologico Avellano, coordinati dal Prof. Pietro Luciano. Il personale del Comune si incaricherà di smaltire nei giorni successivi la gran quantità di materiale estratto. Il giorno 27, mentre inizia l’attività nell’Acquedotto, si svolge anche un incontro con gli studenti di terza media del locale Istituto Comprensivo Statale “Morelli e Silvati”, durante il quale il Dr. Sossio Del Prete, il presidente e il vicepresidente del Duns Scoto illustrano il significato generale e locale dell’operazione in difesa dell’ambiente. Alla chiusura dell’incontro un gruppo di studenti di 3a Media accompagnati da professori effettua una visita all’Acquedotto, prendendo visione dell’operazione di pulitura e visitando alcuni tratti delle gallerie ripulite. Per alcuni giorni, le gigantografie lasciate in Comune vengono trasferite ed esposte in questo Istituto. Il 4 ottobre, nella Sala Consiliare di Roccarainola, il Duns Scoto presenta e distribuisce la sua ultima pubblicazione monografica: Il Catasto Provvisorio del Comune di Roccarainola del 1814, del Prof. Bruno Taglialatela. Apro i lavori, sottolineando tra l’altro l’impegno continuo della nostra associazione, a partire dal 1975, per la ricerca storica su Roccarainola, nel cui solco il Prof. Taglialatela arriva con questo lavoro al suo quarto contributo. Seguono brevi interventi del Prof. Domenico D’Andrea, del Prof. Antonio Caccavale e del sindaco, Dr. Antonio Miele. Il Prof. Vincenzo Ammirati svolge a sua volta una ampia e applaudita presentazione dell’opera. In chiusura prendono la parola l’autore e brevemente alcuni dei presenti. All’evento partecipano una ottantina di persone, di cui oltre quaranta soci. Il 12 ottobre si svolge con pieno successo la Gita Sociale ad Ariccia, Nemi, Frascati e Grottaferrata con la partecipazione di 25 soci e 19 familiari e amici. Il 15 ottobre ci lascia il carissimo socio onorario Mons. Andrea Ruggiero, certamente il più affezionato al Duns Scoto dei nostri soci onorari. Dal 24 al 29 novembre si svolge all’Avana la XI Settimana della Cultura Italiana in Cuba, con una notevole partecipazione del Duns Scoto nei giorni 28 e 29 novembre. Il 28 novembre è la Giornata dedicata alla Emigrazione e alla Presenza italiana in Cuba. Nella Casa Alejandro de Humboldt si svolge la VIII Tavola Rotonda sul tema, con presentazione e distribuzione agli intervenuti del Volume VII della omonima Collana di studi storici. Salone super affollato di ospiti, tra cui il nostro Ambasciatore e l’ex Ambasciatrice di Cuba in Italia. Ancora più numerosi i discendenti. Come o più degli altri anni sono ben oltre il centinaio le persone che accorrono al tradizionale incontro, mote delle quali fin dagli anni iniziali dell’evento. Alla Tavola Rotonda partecipano, insieme al sottoscritto, l’Ambasciatore Dr. Domenico Vecchioni, il Prof. Félix Julio Alfonso López, il Dr. Enrique Río Prado e il Dr. Roberto Díaz Martín. In chiusura, intervengono, a nome di una costituenda Associazione di discendenti italiani[1], il suo Presidente, Avv. Ernesto Marziota, la sua Segretaria, Sra. Loredana Benigni e il Sr. Giustino Di Celmo, padre del povero Fabio, unica vittima innocente del terrorismo anticubano. Nella stessa giornata e sede, la predetta Associazione di Discendenti presenta una magnifica e commovente Esposizione di immagini e documenti sul tema Emigrantes y familias de Origen Italiano en Cuba, che riscuote lusinghieri apprezzamenti da tutti i convenuti. L’Esposizione è integrata da interessanti e rari esemplari delle famose figurine[2] dei noti produttori di tabacco all’Avana Luis e José Susini (di origine italiana[3]), appartenenti alla collezione del Sr. Alberto Arango. La mattina del 29 novembre, in collaborazione con la Sociedad Cubana de Historia de la Ciencia y la Tecnología, organizziamo, nella stessa Casa Alejandro de Humboldt, la Commemorazione del 200° Anniversario della morte di Antonio Meucci, con una conferenza tenuta dal Prof. José Altshuler. Dopo di che ci rechiamo in Visita al Gran Teatro dell’Avana per deporre un fascio di fiori alla targa bronzea ad Antonio Meucci da noi collocata nel 1999 sulla facciata esterna dello storico edificio, nel quale il Toscano compì i suoi primi esperimenti di telefonia nel 1849. Dal 6 all’8 dicembre si svolge egregiamente la Gita Sociale a Vienna, con 29 partecipanti, di cui 10 soci del Duns Scoto. Il 13 dicembre, nel Ristorante “7Bell” di Roccarainola, Assemblea Generale dei soci, con esame del Preconsuntivo 2008 e delle Linee Programmatiche per il 2009. Ai soci ancora sforniti vengono distribuite le pubblicazioni sociali dell’anno. L’Assemblea è preceduta da un Incontro-Dibattito con altre associazioni di Roccarainola[4] sul tema Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e doveri di tutti per una convivenza civile; all’evento partecipano oltre ottanta persone, di cui 35 soci, oltre a rappresentanti delle associazioni invitate, alcuni amministratori locali e altri ospiti. Buona la partecipazione delle associazioni presenti, e promettenti le prospettive aperte per il prosieguo dell’iniziativa. Nello stesso Ristorante, la serata del 13 dicembre si chiude con una riuscita Cena Sociale cui partecipano oltre trenta tra soci e familiari. Il 15 dicembre, in Arienzo, c’è la presentazione dell’interessante lavoro Le Taverne della Valle di Suessola e i Fuochi di Arienzo nel 1488, del nostro socio Mons. Francesco Perrotta e di Domenico Guida. Partecipo, insieme al Prof. Aniello Montano. Il 28 dicembre, in Lauro, nella Sala d’Armi del Castello Lancellotti, tradizionale presentazione di Agorà (il tredicesimo numero), la ottima rivista culturale della Associazione Pro-Lauro, di cui è Presidente il nostro affezionato socio Avv. Pasquale Colucci e Presidente Onorario il nostro Socio Onorario Prof. Pasquale Moschiano. * * * Anche nel 2008 il Duns Scoto ha portato a termine numerose e importanti attività. Richiamandone le principali, nel campo della valorizzazione dei beni culturali di Roccarainola si è proseguito nell’impegno di salvaguardia e valorizzazione del Qanat delle Fontanelle in ben tre eventi: tra gennaio e febbraio il rilievo completo della rete delle gallerie sotterranee, in giugno il convegno di presentazione dei risultati della prospezione, e in settembre l’attività Puliamo il buio dal forte impatto ecologico; in quello delle pubblicazioni ci sono stati tre volume: La Commenda Gerosolimitana di Cicciano nel 1733, edito dal Comune di Cicciano, opera del sottoscritto e del compianto socio Luca De Riggi, la monografia del Duns Scoto Il Catasto Provvisorio del Comune di Roccarainola del 1814 di Bruno Taglialatela e il Volume VII della Collana di Studi Storici sulla presenza italiana in Cuba (di 336 pagine); c’è stato un abbondante ricorso all’uso della Sala Consiliare di Roccarainola in quattro occasioni: la presentazione della Proposta di Piano di Coordinamento Territoriale della Provincia di Napoli, la tavola Rotonda sul tema Inquinamento e Salute, la esposizione dei Risultati della prospezione speleologica all’Acquedotto delle Fontanelle, e la presentazione del volume storico Il Catasto Provvisorio del Comune di Roccarainola del 1814; è continuata proficuamente la collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cuba, attraverso la realizzazione di due significativi eventi durante la XI Settimana della Cultura Italiana; nel campo delle attività sociali si sono svolte tre ottime Gite Sociali, di cui per prima volta due all’estero. In particolare, merita sottolineare la realizzazione nel 2008 di un promettente avvenimento, promosso dal Duns Scoto: l’Incontro-Dibattito in dicembre, insieme ad altre tre associazioni di Roccarainola anche esse impegnate nel sociale, sul tema Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e doveri di tutti per una convivenza civile; ci auguriamo vivamente che questa iniziativa, accolta positivamente dalle altre associazioni, possa continuare e dare frutti nell’immediato futuro. Infine, una importante notizia. Grazie al forte impulso dato dalle attività del Duns Scoto – attraverso le Tavole Rotonde annuali e, ancor più, la pubblicazione della Collana di Studi Storici sulla presenza italiana in Cuba – appare adesso molto più probabile una autorizzazione ufficiale da parte delle autorità governative cubane alla costituzione all’Avana di una Associazione di Discendenti Italiani. facciamo voti perché ciò avvenga quanto prima. L’accesso al nostro sito internet ha presentato una significativa crescita nel corso dell’anno: al 31 dicembre 2008 si sono raggiunti i valori progressivi (dalla data di attivazione del sito) di 5.431 visite e 6.699 pagine, con aumenti rispettivi del 38% e del 43% rispetto agli stessi valori al 31 dicembre 2007. Domenico Capolongo [1] Che dovrebbe chiamarsi Asociación Cuba-Italia de descendientes de italianos e italianos residentes en Cuba “Miguel A. D’Estéfano Pisani”. [2] In lingua locale tarjetitas. [3] Luis Susini (Nizza, 1801†Cadice, 1863) e il figlio José (Gibraltar 1822†?). [4] La Pro-Loco di Roccarainola, il Comitato Civico “Giustizia e Libertà” e “La Voce di Sasso”. | |