Home | L'Associazione | Le Attività | Le Pubblicazioni | Le Risorse Umane | Forum Cultura Nolana | ||
Oggi è martedì 26 settembre 2023 |
|
|
|
NOTE DI ATTIVITÀ (anno 2007) Il 25 gennaio, nella sede sociale, si svolge la prima Lezione di danza, organizzata dalla prof.ssa Imma Guerriero e frequentata prevalentemente da socie. L’iniziativa riscuote notevole successo fin dall’inizio. Le altre lezioni si tengono nelle sere del giovedì il 1° febbraio, l’8 febbraio, il 22 febbraio, il 1° marzo, eccetera. Il 10 febbraio tengo, in Summonte, una conversazione con diversi giovani speleologi campani sul tema: Ricerche biospeleologiche in Campania: si possono riprendere?. L’incontro avvia una proficuo attività di collaborazione del Duns Scoto con la Federazione Speleologica Campana, appartenente alla Società Speleologica Italiana, e il Gruppo Speleologico “Natura Esplora” di Summonte, con l’obiettivo di riprendere lo studio del qanat delle Fontanelle di Roccarainola. Il 19 febbraio, ancora in Summonte, sono tra i relatori al convegno di presentazione dell’Osservatorio Biodiversità del Parco del Partenio, presentando una relazione su Le biocenosi delle grotte del Parco del Partenio. Il 12 marzo, in Baiano, nell’Auditorium della Scuola Media “Parini”, partecipo al Seminario informativo sulle aree protette, volto a sensibilizzare sul tema ambientale le giovani generazioni. Il 15 marzo si tiene in Nola un incontro tra il Duns Scoto e l’Agenzia Locale di Sviluppo dell’Area Nolana. Vi prendono parte per il nostro Circolo Domenico Capolongo, il prof. Vincenzo Ammirati, l’arch. Adele Martiniello e l’arch. Giuseppe Mollo, mentre l’Agenzia è rappresentata dal dr. Silvio Versace (Direttore Generale) e la dr.ssa Antonella Quartucci. La nostra Associazione mette a disposizione dell’Agenzia le sue conoscenze specifiche in materia di beni culturali e ambientali, nonché la disponibilità di una situazione aggiornata della bibliografia dell’Area. Il 26 marzo muore in Roma il nostro carissimo socio onorario Mons. Antonio Jannone[1]. A nome del Duns Scoto partecipiamo ai solenni funerali, celebrati il dì seguente in una chiesa nei pressi di Piazza del Popolo, io e i soci avv. Pasquale Colucci e prof. Pasquale Moschiano. Il 14 aprile riprendiamo la tradizione del Precetto Pasquale in Visciano, nel nome del nostro indimenticabile socio onorario padre Arturo D’Onofrio. Prendono parte all’incontro spirituale diciotto soci e quattro familiari. Durante la messa don Mario Fabbrocini ha simpaticamente rivolto un saluto al nostro gruppo. Il 19 aprile, in Roma, presso l’Istituto Italo-Latino Americano, nell’ambito delle attività per il Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, viene presentato il Volume VI della collana “Emigrazione e presenza italiana in Cuba”. Intervengono alla presentazione, insieme a me, l’ambasciatore Francesco Capece Galeota e il prof. Riccardo Campa. Tra i presenti, i nostri soci dr. Giovanni Ferrara e dr. Nicola Scotti nonché vari ambasciatori. Il 21 aprile, nella sede sociale, si svolge l’Assemblea Generale del Duns Scoto, con l’approvazione del Bilancio Consuntivo dell’anno 2006. Una simpatica Cena Autogestita, cui partecipano oltre venti tra soci e familiari, chiude la serata. Il 25 aprile, in Orsomarso, piccolo comune della provincia Cosenza che ha avuto vari suoi figli emigrati a Cuba, si svolge un incontro nell’aula consiliare sulla figura di Peppino Campagna, uno di questi emigrati, trattato in un contributo contenuto nel Volume II della nostra collana. Partecipo all’incontro, insieme all’autrice cubana del lavoro, Loredana Benigni Llauger. Il 1° maggio muore in Nola un altro nostro affezionato socio onorario: il prof. Luigi Ammirati[2].
Il 12 e 13 maggio si svolge la Gita Sociale in Etruria (ai laghi di
Vico, Bolsena e Bracciano). Partecipano 46 tra soci e familiari. Risultato
ottimo in un clima ideale. Il 17 maggio il Centro Italiano ISSN (c/o CNR – Biblioteca Centrale di Roma) assegna il codice ISSN 1972-2176 alla nostra collana “Emigrazione e presenza italiana in Cuba”. Nel mese di maggio si conclude il primo ciclo delle Lezioni di danza. Il 18 giugno, nella Biblioteca Comunale di Nola, viene presentato il Volume N.30-31-32, Dicembre 2006, degli ATTI del Circolo Culturale B.G. Duns Scoto di Roccarainola dal prof. Aniello Montano. Un centinaio i presenti, di cui oltre trenta soci.
Il 7 e l’8 luglio si svolge a Roccarainola La Festa delle Limuncelle,
organizzata dalla Comunità Montana Montedonico Tribuco, nell’ambito della 1°
edizione della attività Una festa ritrovata (dal 30 giugno al 30
settembre, nei comuni di Liveri, Palma Campania, Roccarainola e Visciano).
Il Duns Scoto collabora ufficialmente con gli organizzatori attraverso una
consulenza per il Corteo Storico, un mio intervento durante la Conferenza
Stampa nella Sala Consiliare del 5 luglio, una mia conferenza nella stessa
Aula Consiliare, il 7 luglio, su La Fiera della Maddalena e la Festa
delle Limoncelle in Roccarainola (relazione storica e proposta di recupero).
Il 29 e 30 settembre si svolge la Gita Sociale “Week-End in Toscana” (a Pienza, Montepulciano, Cortona e Chiusi), anche questa volta con piena soddisfazione dei 39 partecipanti, tra soci e familiari. In ottobre inizia un nuovo ciclo di Lezioni di danza (nelle sere di giovedì) nella sede del Circolo. Il 20 ottobre, nella sede sociale, si svolge l’Assemblea Generale del Duns Scoto, rivolta come di consueto al Preconsuntivo dell’anno in corso e alle Linee Programmatiche del prossimo. I lavori vengono conclusi con la proiezione di un documentario su “La Castelluccia di Roccarainola”, che riscuote particolare successo per la novità del tema e la qualità delle immagini. Il 6 novembre, in Roma, presso l’Istituto Italo-Latino Americano, nell’ambito del Corso di Studi “Garibaldi e l’indipendenza delle Nazioni”, tengo una lezione sul tema Garibaldi a Cuba. Il 9 novembre, invitato dal nostro carissimo socio Mons. Francesco Perrotta, ho partecipato in Arienzo ad un incontro di mattina con gli studenti nella Scuola Media Statale “G. Galilei” e di pomeriggio con la cittadinanza nella Chiesa di Sant’Agostino, svolgendo con altri relatori il tema La Valle di Suessola dalle origini ai nostri giorni. Il 13 novembre, nel Teatro Comunale di Palma Campania, con una folta presenza di soci e amici, c’è stata la presentazione del lavoro “Apprezzo della Terra di Palma nel 1631” di Maria Maddalena Nappi (pubblicato nell’ultimo volume degli ATTI), con interventi dell’autrice, mio e del socio prof. Vincenzo Ammirati. Dal 26 novembre al 1° di dicembre si svolge all’Avana la X Settimana della Cultura Italiana in Cuba, con una notevole partecipazione del Duns Scoto nei giorni 27 e 30 novembre e 1° di dicembre. Il 27 novembre si svolge la cerimonia di Inaugurazione di una lapide in marmo in ricordo della visita all’Avana del viaggiatore italiano Giovanni Francesco Gemelli Careri (sul finire del 1600), collocata sulla facciata di uno dei principali palazzi della Plaza de San Francisco nell’Avana Vecchia[3]. Alla stessa partecipiamo con brevi allocuzioni il sottoscritto, il nostro Ambasciatore a Cuba, Dr. Domenico Vecchione, e il Dr. Eusebio Leal, Historiador de la Ciudad de La Habana e massima autorità governativa di tutte le opere di restauro degli edifici dell’Avana storica, patrimonio universale dell’UNESCO. Il testo dell’epigrafe è il seguente:
DEL 28.XII.1697 AL
12.III.1698 Essendo la Plaza de San Francisco una delle piazze dell’Avana visitata immancabilmente da qualsiasi turista o visitatore della Capitale di Cuba, sono particolarmente felice che potrà leggervi, tra le pochissime lapidi murarie colà esistenti, anche il nome della nostra Associazione. La lapide porta la data del 1° di dicembre, essendone stata programmata la inaugurazione per questo giorno, ma, per la sopraggiunta impossibilità a parteciparvi da parte del Dr. Eusebio Leal, insieme con l’Ambasciatore anticipammo volentieri l’inaugurazione al 27 novembre. Il 30 novembre è la Giornata dedicata alla Emigrazione e alla Presenza italiana in Cuba. Nella Casa Alejandro de Humboldt si svolge la VII Tavola Rotonda sul tema, con presentazione e distribuzione agli intervenuti del Volume VI della omonima Collana di studi storici. Salone affollato di ospiti, con una folta presenza, come sempre, di discendenti. Alla Tavola Rotonda partecipano cinque studiosi cubani e un italiano. Il 1° di dicembre c’è la Visita guidata al Capitolio, uno dei principali e più maestosi edifici di Cuba, nel quale sono molto numerose le presenze italiane testimoniate da maestose sculture e una ricchezza di marmi e altre opere architettoniche. Devo ricordare con gratitudine che anche questa volta, per la felice riuscita di queste attività, ci è stata di grande aiuto la collaborazione della Sociedad Cubana de Historia de la Ciencia y la Tecnología, nonché della Lauda Air, per il trasporto gratuito dei volumi da Milano all’Avana.
Il 15 dicembre, nella Sala Consiliare di Roccarainola c’è la cerimonia
ufficiale di Nomina dei nuovi Soci Onorari. Legge le motivazioni la
Dr.ssa Marina Martino nel mentre la consegna agli insigniti avviene da parte
del Presidente, del Vicepresidente, Rag. Severino Miele, e del Consigliere
Prof. Vincenzo Ammirati. Ecco le motivazioni: Nonostante il freddo intenso (neve in paese, venti dal nord e temperatura prossima a 0 gradi centigradi) la serata del 15 dicembre ha visto prima una sessantina di presenti nell’Aula Consiliare, e poi una quarantina tra soci e familiari nella sede sociale, con una riuscita Cena Sociale autogestita. È stata la migliore chiusura dell’anno sociale 2007. * * * L’anno 2007 è stato molto esaltante per la nostra Associazione. Richiamando le principali realizzazioni, nel campo della valorizzazione dei beni culturali di Roccarainola merita ricordare le attività di rilancio del Qanat delle Fontanelle, della Castelluccia e della Festa delle Limoncelle; in quello delle pubblicazioni ci sono stati il Volume N.30-31-32 dei nostri ATTI (di 214 pagine) e il Volume VI della Collana di Studi Storici sulla presenza italiana in Cuba (di 176 pagine); c’è stata una intensa collaborazione con l’Istituto Italo-Latino Americano, nell’ambito del Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, attraverso la partecipazione attiva a due eventi culturali in Roma; la ormai consueta collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cuba è stata quest’anno di particolare livello, attraverso la realizzazione di tre significativi eventi durante la X Settimana della Cultura Italiana; nel campo delle attività sociali si sono svolte due ottime Gite Sociali e completati due cicli di Scuola di Danza. Sono stati nominati tre nuovi soci onorari e partecipato ad attività didattiche in due istituti scolastici in altri comuni dell’Area. Come già commentato in altre occasioni, tra le varie attività culturali del Duns Scoto, l’unica in pratica che porta risultati economici, oltre che di immagine, è la ricerca storica sulla presenza italiana in Cuba. In questo contesto, sicuramente farà anche piacere ai soci del Duns Scoto sapere che il nome della loro Associazione e quello di Roccarainola fanno – e faranno! – bella mostra di sé in una epigrafe collocata nel 2007 in una delle più note piazze dell’Avana, come alcuni di essi hanno già potuto ammirare visitando Cuba e facendosi fotografare accanto alla lastra marmorea. Anche l’accesso al nostro sito internet ha presentato una notevole crescita nel corso dell’anno: al 31 dicembre 2007 si sono raggiunti, infatti, i seguenti valori progressivi (dalla data di attivazione del sito): 3.930 visite e 4675 pagine, con un aumento del 61% rispetto agli stessi valori al 31 dicembre 2006. Domenico Capolongo [1] Ved. D. Capolongo, 29 aprile 2007, In Memoria di Mosignor Antonio Jannone, in: Il Meridiano, Anno XIV, n.4/141. [2] Ved. V. Ammirati, 30 giugno 2007, “Gigino” Ammirati. Una vita per lo studio, e lo studio per la sua città, in: Il Meridiano, Anno XIV, n.6/143. [3] Ove ha sede l’impresa statale Habaguanex. | |