Home | L'Associazione | Le Attività | Le Pubblicazioni | Le Risorse Umane | Forum Cultura Nolana
Oggi è martedì 26 settembre 2023 Cicciano On Line - Filo diretto con la comunità di Cicciano.
Le Attività
Cicciano On Line - Filo diretto con la comunità di Cicciano.

 

Sommario

Note di attività 2002
Note di attività 2003
Note di attività 2004
Note di attività 2005
Note di attività 2006
Note di attività 2007
Note di attività 2008
Note di attività 2009
Note di attività 2010
Note di attività 2011
Note di attività 2012
Note di attività 2013

 

NOTE DI ATTIVITÀ

(anno 2006)

Il 4 gennaio il nostro sito internet raggiunge le 2000 pagine visitate.
Il 7 gennaio si svolge una Gita Sociale al Castel Sant’Elmo (Napoli) per visitare la mostra del pittore Domenico Morelli. Serata fredda, pullman pieno, mostra eccellente.

Il 18 febbraio si svolge in sede un incontro di cineforum con la presenza di circa venti soci.

Il 25 marzo viene presentato e distribuito nell’Auditorium della Scuola Media di Cicciano il volume mio e di Luca De Riggi sulla storia di Cicciano “La Commenda Gerosolimitana di Cicciano nel 1707”. Oltre trenta i soci presenti, che hanno anche ricevuto il volume.

L’Assemblea Generale del 1° aprile approva il Bilancio Consuntivo 2005 e rinnova secondo Statuto il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti per il nuovo biennio. Risultano eletti per il Consiglio Direttivo: Vincenzo Ammirati, Antonio Barbarino, Domenico Capolongo, Aniello De Stefano, Valeria Esposito, Immacolata Guerriero, Adele Manganiello, Severino Miele, Francesco Petillo, Raffaela Prevete, Nicola Scotti, Luigi Sorrentino e Bruno Taglialatela; e per il Collegio dei Revisori dei Conti: Gina Abate, Vincenzo martino e Saverio Russo.

Nel Consiglio Direttivo del 13 maggio vengono riconfermati rispettivamente come Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere: Domenico Capolongo, Severino Miele, Antonio Barbarino e Bruno Taglialatela. Viene inoltre nominata Responsabile dell’Organizzazione Raffaela Prevete, riconfermati alla Cura dei Soci: Aniello De Stefano, alle Attività Sociali: Valeria Esposito e Immacolata Guerriero, al Sito Internet: Francesco Petillo. Infine viene delegata al Forum per la Cultura Nolana: Adele Martiniello.

Il 16 maggio invio, su richiesta, all’Amministrazione Comunale di Cicciano un Pro-memoria sul Monumento funerario romano sulla strada provinciale Cicciano-Roccarainola, con una dettagliata proposta di salvaguardia e valorizzazione.

Nel week-end 20-21 maggio si svolge la Gita Sociale a Lecce. Agli oltre quaranta partecipanti viene offerta, in un clima quasi estivo, una interessante visita guidata al capoluogo del Salento, con particolare riguardo alle sue caratteristiche chiese e ai tipici cortili con giardino. La domenica 21 maggio è dedicata, inoltre, proprio alla manifestazione turistica “Cortili aperti”, il che rende ancora più piacevole la visita.

Durante le manifestazioni del Palio dei Quartieri in Cicciano il Duns Scoto viene coinvolto in varie fasi collaborative, con un impegno particolare del sottoscritto, il giorno 3 giugno, nel Convegno storico sull’Ordine di Malta, al quale partecipano anche rappresentanti di Capua e Venosa.

Il 10 giugno si svolge una Cena autogestita che vede la partecipazione di oltre quaranta tra soci e familiari.

Il 24 giugno, nella sede sociale, si svolge la Tavola Rotonda sul tema Beni Culturali e Ambientali del Territorio Nolano. I principali punti sviluppati sono: aggiornamento del Manifesto per la Cultura Nolana, coinvolgimento della Scuola Media Locale, inventario a campione di beni in abbandono del Territorio Nolano e coinvolgimento dell’Agenzia Locale di Sviluppo dellArea Nolana. Numerosi i soci presenti da vari centri del Nolano. Tra i risultati di maggior rilievo l’impegno a produrre l’aggiornamento del Manifesto (Adele Martiniello), l’iniziativa concreta con la Scuola Media e l’Agenzia Locale di Sviluppo (D. Capolongo), la raccolta su scheda (elaborata da A. Martiniello) di esempi di beni in abbandono a cura di alcuni soci da vari centri del Territorio (V. Ammirati, A. Nucci, L. Sorrentino, A. Russo, P.Luciano e P. Colucci), il tutto possibilmente da raccogliere in un volume ad hoc e organizzare una manifestazione a fine anno con il coinvolgimento della Regione Campania (D. Capolongo).

A fine luglio viene stampato il Volume V della Collana di Studi Storici, edita dal Duns Scoto, sul tema “Emigrazione e presenza italiana in Cuba”. Come di consueto circa 250 copie di questo volume vengono trasportate gratis all’Avana dalla Lauda Air per le manifestazioni culturali legate alla Settimana della Cultura Italiana in Cuba. La notorietà nazionale e internazionale per la nostra Associazione scaturente da questa collana editoriale è ormai evidente sia dalle richiesta di copie che ci vengono rivolte da più parti sia dalle manifestazioni in cui è presente.

Il 7 settembre, nella sontuosa sede in Torino della Fondazione Palazzo Bricherasio, ho tenuto una Conferenza di presentazione della predetta Collana, nell’ambito di una serie di incontri di approfondimento, dal 14 luglio all’8 ottobre, sulla musica, la danza, l’arte e la storia dei rapporti tra Italia e Cuba. Tra i presenti, la prof.ssa Maddalena Tirabassi della Fondazione Giovanni Agnelli, Direttrice Editoriale della rivista “Altreitalie” e il prof. Basilio Catania, principale biografo di Antonio Meucci.

Il 18 settembre scrivo ufficialmente all’Agenzia Locale di Sviluppo e il 21 seguente il suo Direttore Generale, Dr. Silvio Versace, risponde accettando volentieri il nostro invito a collaborare.

Il 28 settembre, insieme al prof. Giovanni Sirignano incontro 19 studenti di III Media di Roccarainola coinvolgendoli nella manifestazione di fine anno sulla difesa dei beni ambientali e culturali: svolgeranno componimenti sul tema: “La fauna selvatica torna sul Partenio: il lupo e altre specie”.

Nel mese di ottobre si pubblica il volume “Cartografia Nolana” del nostro socio onorario Leonardo Avella, che mi ha chiesto di fargli la prefazione.

Il 7 ottobre, a seguito di richiesta da parte del Comune, la sede sociale è stata trasferita al piano terra dell’Edificio in via I. Sarappa. Una cinquantina tra soci e familiari festeggiano la nuova allocazione con una riuscita Cena autogestita.

Il 18 ottobre una grave perdita: il socio onorario Aristide La Rocca, un intellettuale impegnato nella letteratura e in particolare nella poesia, Direttore e anima della rivista trimestrale “Hyria” dalla sua fondazione nel 1972, affezionatissimo alla nostra Associazione e spesso presente alle nostre attività culturali, ci ha lasciati all’improvviso, con gran dolore e un ricordo imperituro per tutti noi.

Il 22 ottobre il Duns Scoto è in Gita Sociale a Venosa e Potenza. I soci e loro familiari riempiono tutti i posti dell’ampio pullman. La Venosa romana e medievale svela i suoi tesori, con la preziosa guida messa a disposizione dalla locale Soprintendenza archeologica, mentre a Potenza si visitano la Mostra del Corallo e l’altra ben più importante sull’Arte spagnola della realtà (“Realidad”), una vera chicca artistica, presente solo in Potenza dal 22.IX.2006 al 14.I.2007, con un centinaio di opere di artisti spagnoli, a partire dai precursori Goya e Zurbarán.

Il 27 ottobre partecipiamo con un intervento agli “Incontri con la storia” in occasione della presentazione in Avella dell’ultimo numero di Klanion/Clanius, organizzata dal Gruppo Archeologico Avellano, diretto dal nostro socio Pietro Luciano.

Il 3 novembre un’altra tremenda perdita per noi tutti e l’intero Nolano: padre Arturo D’Onofrio, carissimo e affezionato nostro socio onorario, vola al Cielo! Per questo grande benefattore dell’umanità non ci sono parole. Con il suo enorme amore per i fanciulli abbandonati, in Italia prima e poi per tanti angoli di estremo bisogno, sparsi per il mondo, è stato la salvezza materiale e morale per migliaia e migliaia di bambini. Noi del Duns Scoto ricorderemo sempre quando ci riceveva con la sua semplicità e il suo calore nelle celebrazioni annuali a Visciano del precetto pasquale del Duns Scoto.

L’Assemblea generale del 4 novembre ci vede impegnati per il preconsuntivo 2006, le linee programmatiche del 2007 e innanzitutto per la presentazione e distribuzione ai soci del Volume V della Collana di studi storici.

La IX Settimana della Cultura Italiana in Cuba si svolge all’Avana dal 20 al 26 novembre 2006. Il Duns Scoto ne organizza gli eventi principali dei giorni 24 e 25.

Il giorno 24 è la Giornata dedicata alla Emigrazione e alla presenza italiana in Cuba. Alle ore 13.30, nella Casa Alejandro de Humboldt all’Avana Vecchia si svolge la VI Tavola Rotonda sul tema nonché la presentazione e distribuzione del Volume V. Come per gli anni passati la sala con oltre cento sedie si riempie e molti restano in piedi. C’è l’Ambasciatore d’Italia Domenico Vecchioni e la anteriore Ambasciatrice di Cuba in Italia María de los Angeles Flórez Prida. Alla tavola Rotonda partecipano con specifiche ricerche nove studiosi, di cui sei cubani; presenta il Volume V lo storico cubano Félix Julio Alfonso Pérez.

Il giorno 25 c’è la Visita al Cimitero Monumentale dell’Avana (“Necrópolis de Colón”) nella quale la presenza italiana è davvero eccezionale, dai marmi di Carrara, alle sculture in marmo o bronzo di scultori italiani, alle cappelle gentilizie costruite da imprese costruttrici italiane, alle cappelle e monumenti gentilizi di famiglie italiane stanziatesi in Cuba. La visita viene guidata dal vicedirettore del Cimitero Carlos Bauta Martín e dallo storico Mario Darias Mérida.

Il 16 dicembre si chiudono le attività culturali del 2006 della nostra Associazione con la riuscita manifestazione culturale del III Forum per la Cultura Nolana, nel salone del 7Bell di Roccarainola. Presenti, tra soci e altri invitati, quasi centocinquanta persone. Il progetto lanciato nella tavola Rotonda del 24 giugno viene realizzato in pieno. Ad ogni ospite vengono consegnati la II Edizione del Manifesto per la Cultura Nolana e il volume Beni Ambientali e Culturali del Territorio Nolano: tra abbandono e ripresa. 2006. Incontro di Roccarainola. L’obiettivo di stimolare la collaborazione tra i due mondi della Cultura e della Politica raggiunge un suo interessante risultato nella presenza ai lavori del Direttore Generale dell’Agenzia Locale di Sviluppo dell’Area Nolana, Silvio Versace, il quale ha svolto un intervento ampio e concreto sulla necessità della collaborazione e della integrazione, nell’accezione più ampia possibile di questi termini, quali elementi essenziali e insostituibili per un sano ed efficace programma di sviluppo turistico dell’Area Nolana. Le due pubblicazioni del Duns Scoto, ciascuna per i suoi specifici contenuti, hanno suscitato notevole interesse e adesioni.

In chiusura di serata, una quarantina di soci e altri partecipanti al Forum, si sono trattenuti negli stessi locali del 7Bell per una riuscita Cena Sociale di chiusura d’anno.

* * *

Le attività sociali del 2006 sono state al livello degli anni precedenti, con tre Gite Sociali (7 gennaio, 20-21 maggio, 22 ottobre), una Cena Sociale (16 dicembre), due Cene autogestite (10 giugno, 7 ottobre) e un incontro di Cineforum (8 febbraio).

Le pubblicazioni edite dalla nostra Associazione, distribuite ai soci durante i rispettivi eventi culturali, sono state tre: il Volume V della Collana di Studi Storici sul tema Emigrazione e presenza italiana in Cuba, il volume Beni Ambientali e Culturali del Territorio Nolano: tra abbandono e ripresa. 2006. Incontro di Roccarainola, e la II Edizione del Manifesto per la Cultura Nolana; alle quali è da aggiungere il volume La Commenda Gerosolimitana di Cicciano nel 1707, alla cui presentazione e distribuzione in Cicciano sono stati invitati, come per le analoghe pubblicazioni, tutti i nostri soci.

Gli eventi culturali organizzati dal Duns Scoto sono stati tre: la Tavola Rotonda del 24 giugno, la Presentazione del predetto Volume V nell’Assemblea generale del 4 novembre, il III Forum per la Cultura Nolana il 16 dicembre.

È continuata proficuamente la collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro-Loco di Cicciano. Praticamente inesistente quella con il comune di Roccarainola. Si è avviato un rapporto con l’Agenzia Locale di Sviluppo dell’Area Nolana.

C’è stata una nuova attività di collaborazione con la locale Scuola Media. In particolare il 28 settembre c’è stato un incontro con un gruppo di studenti di III Media, e loro pensieri sono stati raccolti nel Volume sui Beni Ambientali e Culturali.
Anche quest’anno, all’Avana, il Duns Scoto ha organizzato importanti manifestazioni culturali in due giornate (24 e 25 novembre) della IX Settimana della Cultura Italiana in Cuba. A questo riguardo è bene sottolineare che l’interesse culturale verso la ricerca storica sul tema della presenza italiana nell’Isola caraibica sta crescendo ulteriormente, sia in Italia che in Cuba, con un successo di immagine per la nostra Associazione, senza escludere un certo ritorno economico.

Il nostro sito internet ha presentato negli ultimi mesi dell’anno un sensibile aumento di consultazioni, tanto dall’Italia che dall’estero. Al 31 dicembre si sono raggiunti i valori progressivi, dalla data di attivazione, di 2.440 visite effettuate e di 2.910 pagine visitate. Nel mese di dicembre l’80.4% delle visite è provenuto dall’Italia e il restante 19.6% da 10 paesi esteri (Lussemburgo, Brasile, Germania, Spagna, USA, Uruguay, Malta, Austria, Repubblica Dominicana e altro indeterminato).

Domenico Capolongo