Home | L'Associazione | Le Attività | Le Pubblicazioni | Le Risorse Umane | Forum Cultura Nolana | ||
Oggi è mercoledì 29 novembre 2023 |
|
|
|
NOTE DI ATTIVITÀ (anno 2005) L’anno 2005 si apre con una dolorosa perdita per il nostro Circolo e per il mondo culturale nolano: il 5 gennaio muore improvvisamente il nostro caro socio Luca De Riggi, lasciando tutti noi sgomenti e affranti. La collaborazione avviata sul finire del 2003 con Luca – segretario del “Centro di Documentazione sulla Storia di Cicciano e del Territorio Nolano” – viene crudelmente e così prematuramente colpita dall’umano destino con la scomparsa del vero animatore e coordinatore di una attività di conferenze e ricerche, molto promettente e proficua fin dal suo primo anno di vita. Chi scrive e Luca, dopo un arduo lavoro durato fino agli ultimi giorni del 2004, avevamo inoltre trascritto e approfondito ben quattro manoscritti fondamentali della Commenda Magistrale di Cicciano, il primo dei quali già stampato vivente Luca. Questa ricerca congiunta sul passato di Cicciano darà comunque i suoi ricchi frutti durante gli anni 2005 e 2006, assicurando degnamente alla storiografia nolana il nome di Luca De Riggi. Il 24 gennaio, a seguito di un incontro promosso dall’assessore comunale al turismo il precedente 17, scriviamo una lettera al sindaco, agli assessori comunali al turismo, alla cultura, alle politiche sociali, nonché al presidente del Consiglio Comunale di Roccarainola, riproponendo la nostra collaborazione e dichiarando la disponibilità ad un incontro sulle problematiche locali in materia di beni culturali. L’11 febbraio, in Palma Campania, si svolge un interesante incontro culturale, al quale vengono invitati tutti i soci del Duns Scoto: la presentazione della ricerca del socio Luigi Sorrentino su “Gli ordinamenti municipali della Terra di Palma nel XVI secolo”, fatta da me e dall’altro nostro socio Vincenzo Ammirati. Davvero una bella “festa in famiglia”, alla quale partecipano anche numerosi soci del Duns Scoto. Il 5 marzo, in Cicciano, nell’Auditorium della Scuola Media “G. Pascoli”, viene commemorato Luca De Riggi, presentato e distribuito il primo dei volumi preparato da noi due: “La Commenda Gerosolimitana di Cicciano nel 1646”, che per fortuna Luca aveva potuto veder già stampato. All’incontro culturale in Cicciano, come avverrà sempre per le successive presentazioni di questi volumi, vengono anche invitati i soci del Duns Scoto. Una notevole e meritata presenza di amici di Luca gremisce l’ampio auditorium, tra i quali un alto numero anche di noi. l’11 marzo, io e il socio Filippo Polcaro, nella sala del Consiglio Comunale di Roccarainola, invitati come Duns Scoto per un incontro tra le associazioni locali e l’Amministrazione Comunale in merito alla ipotesi per Roccarainola di poter aspirare alla “bandiera arancione” del TCI, presentiamo ufficialmente una nota dettagliata, intitolata Lo sviluppo socio-culturale di Roccarainola. Attualità, potenzialità e criticità. Il ruolo del Duns Scoto, che viene consegnata alla Pro-loco e all’assessore al turismo. Il 20 marzo si celebra l’Assemblea Generale per l’approvazione del Bilancio Consuntivo dell’anno 2004. La relazione del tesoriere Bruno Taglialatela e quella dei revisori dei Conti vengono approvate all’unanimità. In chiusura dei lavori assembleari i soci presenti si trattengono nella sede sociale per una Serata di intrattenimento, organizzata egregiamente da Valeria Esposito e Imma Guerriero. Il 9 e il 10 aprile viene effettuata una Gita sociale a Rieti e dintorni – Piediluco, Greccio, Farfa – con la presenza di oltre 50 partecipanti, tra soci, amici e familiari. Nonostante qualche pioviggine la gita lascia tutti molto soddisfatti, per la suggestione dei luoghi visitati, il clima di integrazione del gruppo e la ottima organizzazione di Valeria e Imma. Il 12 aprile scriviamo una nuova lettera all’assessore al turismo di Roccarainola dichiarando la disponibilità del Duns Scoto a collaborare al tavolo di concertazione in merito al progetto regionale “Ospitalità nei borghi”. Il 23 aprile, all’Avana, nell’ambito della nostra collaborazione con la Sociedad Cubana de Historia de la Ciencia y la Tecnología (SCHCT) nel Museo delle Telecomunicazioni di ETECSA, organizziamo una Giornata in onore di Antonio Meucci, nel Museo delle Telecomunicazioni di ETECSA, con proiezione e commento del documentario di RAI Educazione “La storia siamo noi. Antonio Meucci”, presentato da Gianni Minoli su RAI 2 qualche settimana prima. La cerimonia si conclude con la deposizione di una corona di fiori a nome del Duns Scoto, della SCHCT e di ETECSA alla targa in onore del grande italiano sulla facciata del Gran Teatro dell’Avana. Tra i mesi di marzo e maggio si procede ad un nuovo ciclo sperimentale di Cineforum nella sede sociale, organizzato da Valeria e Imma. Si susseguono tre proiezioni. il 20 marzo, il 6 aprile e il 20 maggio. La formula dev’essere ancora migliorata onde assicurare una sufficiente presenza e verificare un reale interesse da parte dei partecipanti. Il 27 maggio si svolge in Cicciano la presentazione e distribuzione del secondo volume – mio e di Luca De Riggi – sulla storia di Cicciano, dal titolo “La Commenda gerosolimitana di Cicciano nel 1617”. Intervengono oltre trenta nostri soci in una presenza complessiva abbastanza numerosa. Il 3 giugno scriviamo una lettera all’assessore alla cultura di Roccarainola rammentando le attività del Duns Scoto in favore della cultura locale con le connesse necessità economiche. Come per l’anno precedente anche per il 2005 il Duns Scoto partecipa alla organizzazione e alle manfestazioni del Palio dei Quartieri organizzato dalla Pro-loco di Cicciano nei giorni dal 4 al 12 giugno. In particolare, l’11 giugno, insieme al socio Francesco Petillo partecipo al Convegno-studi su La Commenda di Castel Cicciano del XVII secolo. Il 24 settembre, nella Sala dei Convegni del “7 Bell” in Roccarainola, la prof.ssa Adriana Valerio presenta l’opera mia e di Bruno Taglialatela Il Catasto Onciario di Roccarainola del 1748, undicesima monografia del Duns Scoto. Intervengono nella presentazione anche gli autori e il consigliere provinciale di Napoli Lazzaro Alfano, in rappresentanza del Presidente della Provincia. Numerosi i soci e gli altri ospiti presenti, in una atmosfera di grande interesse per la pubblicazione, che si propone come prototipo metodologico per l’intero Agro Nolano. Dopo la presentazione un folto gruppo di soci e amici si fermano nello stesso locale per consumare una Cena sociale, allietata da un umorista e alcuni musici. L’8 e il 9 ottobre si svolge una Gita sociale in Umbria – Foligno, Spello, Bevagne, Montefalco, Sassovivo, Fonti del Clitunno, Rivotorto, Todi e Collevalenza – con la presenza di oltre 50 partecipanti, tra soci, familiari e amici. Ancora una volta, grazie all’organizzazione di Valeria e Imma, e questa volta anche al buon tempo, la gita si svolge ottimamente. Il 5 novembre viene celebrata l’Assemblea Generale, che esamina il Preconsuntivo 2005 e le Linee programmatiche del 2006. Durante la stessa viene presentato e distribuito ai quasi cinquanta soci presenti il Volume IV della Collana su Emigrazione e presenza italiana in Cuba. La serata si chiude con una allegra e affollata Cena autogestita, con oltre settanta presenze tra soci e altri ospiti. La VIII Settimana della Cultura Italiana in Cuba si svolge dal 28 novembre al 3 dicembre 2005, con la partecipazione organizzativa del Duns Scoto in ben due delle sue giornate. In omaggio alla ricerca iniziata da noi nel 2001 il 2 dicembre viene infatti dichiarato Giornata della Emigrazione e presenza italiana in Cuba, durante il quale si celebra la V Conferenza del ciclo annuale e si presenta e distribuisce il Volume IV della omonima collana di studi. Sono presenti, tra un pubblico come sempre molto simpatico e numeroso, il nuovo Ambasciatore d’Italia in Cuba, dr. Domenico Vecchioni, che apre i lavori con belle parole, e l’ex Ambasciatore di Cuba in Italia, Dra. María de los Angeles Flórez Prida. La serata si conclude con un concerto spettacolo dell’artista italiana Fatima Smaldone nel Teatro Nazionale all’Avana. Il giorno seguente, con un pullman turistico messo a nostra disposizione da ETECSA, si svolge il Pellegrinaggio storico al Cacahual, mausoleo nei dintorni dell’Avana che custodisce in un imponente monumento i resti dell’eroe nazionale Antonio Maceo. In questo ampio e austero recinto si conserva un artistico bassorilievo bronzeo, opera dello scultore Ettore Ferrari, offerto a Cuba nel 1905 dal Comitato Centrale Italiano per la libertà di Cuba. Voglio sottolineare che questa nostra iniziativa ha permesso l’unica commemorazione centenaria di questo singolare e significativo episodio dei secolari rapporti tra Italia e Cuba. La stampa locale riserva sufficiente informazione alle nostre attività. Il 17 dicembre, organizzato dal Duns Scoto, si svolge in Roccarainola (Villa Angius) il Convegno Regionale sul tema Le Aree Protette in Campania. Situazione all’anno 2005. Intervengono nell’ordine, dopo una mia introduzione, l’ing. Giovanni Vito Bello, Presidente del Parco Regionale del Partenio, il prof. Maurizio Fraissinet, già Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, la dr.ssa Anna Savarese, Presidente del Parco Regionale dei Monti Lattari, il dr. Pasquale Giuditta, Presidente della Comunità del Parco del Partenio, e il dr. Salvatore Palladino, coautore con me del Volume Le Aree Protette in Campania. Situazione all’anno 2005, ultima monografia del Duns Scoto. Nonostante la giornataccia, con pioggia e vento fortissimo, c’è una numerosa e qualificata presenza e vi sono vari interventi dalla sala dopo quelli dei predetti relatori. Una ottima Cena sociale, con la presenza di trenta tra soci e familiari, ha chiuso la serata del 17 dicembre e le attività dell’anno 2005. * * * Il 2005 si è caratterizzato innanzitutto per una buona offerta ai soci di genuine occasioni di incontro. Ci sono state, infatti, due Gite sociali, due Cene sociali, una Serata di intrattenimento, una Cena autogestita e un Cineforum sperimentale con alcune proiezioni. Anche il numero di interessanti pubblicazioni distribuite è stato elevato: ben cinque! Il Catasto Onciario di Roccarainola del 1748 è stato sicuramente il volume di maggior pregio, ma anche il Volume V della Collana su Emigrazione e presenza italiana in Cuba, nonché Le Aree Protette in Campania. Situazione all’anno 2005 hanno confermato ampiamente la presenza attiva del Duns Scoto nei campi internazionale e regionale. Oltre le predette tre pubblicazioni, edite dalla nostra Associazione, c’è stata la possibilità offerta ai soci di avere gratuitamente la monografia di Luigi Sorrentino Gli ordinamenti municipali della Terra di Palma nel XVI secolo e il volume La Commenda Gerosolimitana di Cicciano nel 1617, mia e di Luca De Riggi. La latitanza dei rapporti con l’Amministrazione locale è stata pressoché totale o vuota di contenuti. Clamoroso e significativo il disinteressamento ufficiale verso l’opera fondamentale per la storia di Roccarainola sul Catasto del 1748. È continuata invece la buona e consolidata relazione con il Comune di Cicciano. La collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cuba sulla ricerca storica, che sta avvicinandosi ormai a un buon raggiungimento dell’obiettivo finale, ha avuto nel 2005 un significativo incremento, perché, dalla tradizionale giornata siamo passati quest’anno a due giornate organizzate dal Duns Scoto. Non solo, ma la notorietà che la nostra Associazione ne sta ricavando è in crescita e produce frutti economici anche in prospettiva. È continuata proficuamente anche la collaborazione con la Sociedad Cubana de Historia de la Ciencia y la Tecnología, con la quale, in data 25 novembre 2005, all’Avana, i presidenti delle due istituzioni (io e il prof. José Altshuler Gutwert) abbiamo sottoscritto un contratto di collaborazione. Domenico Capolongo | |