Home | L'Associazione | Le Attività | Le Pubblicazioni | Le Risorse Umane | Forum Cultura Nolana | ||
Oggi è martedì 26 settembre 2023 |
|
|
|
NOTE DI ATTIVITÀ (anno 2004) Su invito del locale corpo insegnanti, il 20 gennaio incontro una trentina di scolari di 3a elementare nel Plesso Scolastico di Fellino (Roccarainola), intrattenendoli sulla geografia e la storia del territorio comunale e lasciando in omaggio varie copie della Mappa Settecentesca del Centro Comunale da noi edita nel dicembre 2001. Non sarà questo l’unico incontro di quest’anno tra il Duns Scoto e le scuole locali. La prima, notevole attività culturale dell’anno 2004 coinvolge chi scrive e il socio Sabato Scala, nel convegno “Da Cimitile a Camelot”, che si tiene in Cimitile il 31 gennaio, i quali presentano rispettivamente i contributi “Tracce Templari e Giovannite nel territorio di Nola” e “Dai Vangeli gnostici alle lettere di San Paolino: il volto “oscuro” della Maddalena, peccatrice, santa e regina”. Nell’ambito delle iniziative collegate al Manifesto della Cultura Nolana e alle sue finalità, il 2 febbraio, d’accordo con il consigliere Vincenzo Ammirati, invio una lettera ad una ventina di istituti scolastici del Territorio Nolano, offrendo agli stessi, a nome del Duns Scoto, piena collaborazione in merito ad una “campagna di informazione bibliografica” su ciascun comune della nostra area. I rispettivi dirigenti e altri professori di detti istituti vengono inoltre invitati a partecipare all’incontro che si terrà in Cicciano il prossimo 13 febbraio. Nessuna risposta di nessun tipo da parte di tanti dirigenti e professori invitati! Il 3 febbraio si invia un cordiale messaggio di auguri e felicitazioni al socio onorario mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo e Delegato Pontificio per il Santuario di Pompei, il quale è stato appena nominato Segretario della Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti. Dalla sua nuova sede presso il Vaticano il nostro caro “don Mimmo” ci risponde con l’affetto di sempre, manifestando il suo “rammarico a non poter essere presente di persona e la nostalgia per la nostra terra nolana”, augurando inoltre “che il suo grande patrimonio di cultura sia sempre meglio valorizzato”. Il 13 febbraio, in Cicciano, nel Liceo Scientifico “Enrico Medi”, il Duns Scoto e il “Centro di Documentazione sulla Storia di Cicciano e del Territorio Nolano” organizzano il I° Forum della Cultura Nolana, nell’ambito delle iniziative del “Manifesto per la Cultura Nolana”. Moderatore è il socio Luca De Riggi, coordinatore del Centro di Documentazione predetto. Intervengono i soci Vincenzo Ammirati e il sottoscritto, nonché il socio onorario Tobia R. Toscano. È presente il sindaco di Cicciano Giuseppe Caccavale. Vengono trattati casi concreti relativi ai beni culturali del Territorio, grazie anche ad interessanti interventi di alcuni tra i numerosi presenti. Molto approfondito, tra gli altri, l’intervento e l’allarme lanciato dal socio Sabato Scala sullo stato precario di conservazione di alcuni importantissimi affreschi delle Basiliche paleocristiane di Cimitile. Il 25 febbraio 2004 Il Ministero cubano della Scienza, la Tecnologia e l’Ambiente mi conferisce la categoria scientifica di Investigador Colaborador “in riconoscimento e testimonianza di alta stima per la sua dedicazione allo sviluppo scientifico-tecnico e specialmente per il suo lavoro di cooperazione con la comunità scientifica cubana”. Offro questo modesto riconoscimento a tutti i soci del Duns Scoto perché devo anche ad essi un indiretto ma efficace contributo nello sforzo che compio ormai da alcuni anni per rafforzare la collaborazione culturale tra l’Italia e Cuba. La consegna ufficiale di questo diploma avverrà successivamente, nel corso di un mio viaggio all’Avana, il giorno 29 aprile, nella Biblioteca del Museo Nacional de Historia de la Ciencia “Carlos J. Finlay” all’Avana Vecchia, da parte della dr.ssa Daisy Rivero Alvisa, nelle sue funzioni di Segretaria Scientifica dell’Accademia delle Scienze di Cuba, in presenza di un numeroso gruppo di amici cubani, tra cui il prof. José Altshuler Gutwert e il dr.Roberto Díaz Martín, rispettivamente Presidente e Segretario della Sociedad Cubana de Historia de la Ciencia y la Teconología. Il 6 marzo partecipo al rilievo topografico delle tombe di Cammarano in Sasso di Roccarainola, collaborando con gli inviati dell’Ufficio Scavi di Nola, i fratelli Nicola ed Emilio Castaldo. L’11 marzo intervengo a nome del Duns Scoto al Convegno “Comunità Montana e Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Un impegno sinergico per la difesa dell’ambiente e lo sviluppo del territorio”, organizzato dalla Comunità Montana Calore Salernitano in Roccadaspide. Grazie all’intervento appassionato del socio Nicola Scotti, presente al convegno insieme ad Aniello De Stefano, la predetta Comunità Montana ha rilanciato durante l’importante evento la nostra pubblicazione dell’anno 2000 “Le Aree Protette in Campania”, distribuendone copie alle numerose autorità presenti. Il 19 marzo apprendiamo con grande soddisfazione dai giornali che il nostro affezionato socio Giovanni Ferrara è stato nominato Capo della Procura di Roma. Affettuosi messaggi di felicitazioni gli vengono rivolti da moltissimi di noi. Il 26 marzo intervengo in Cicciano, insieme ai soci Luca De Riggi e Giuseppe Mollo, alla presentazione della pubblicazione di Luigi Ponticiello “Fonti inedite sull’evoluzione urbanistica di Cicciano nell’ottocento”. Il 27 marzo, nella sede sociale in via Innocenzo Sarappa N.6, si svolge l’Assemblea Generale per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2003 e la nomina del Consiglio Direttivo per il biennio 2004-2005. La Relazione del tesoriere Bruno Taglialatatela sul Bilancio dell’anno 2003 viene approvata all’unanimità, unitamente alla annessa Relazione dei revisori dei Conti, soci Gina Abate, Vincenzo Martino e Saverio Russo. L’Assemblea dei Soci elegge inoltre il nuovo Consiglio Direttivo nelle persone di Vincenzo Ammirati, Antonio Barbarino, Luigi Bonfiglio, Domenico Capolongo, Aniello De Stefano, Valeria Esposito, Immacolata Guerriero, Severino Miele, Franco Petillo, Sabato Scala, Nicola Scotti, Luigi Sorrentino e Bruno Taglialatatela. Nella sua prima seduta del 2 aprile il nuovo CD nomina al suo interno il Presidente, nella persona del sottoscritto, il Segretario, nella persona di Antonio Barbarino, il Tesoriere, nella persona di Bruno Taglialatatela e i Responsabili dell’Organizzazione nelle persone di Valeria Esposito e Immacolata Guerriero. Vengono inoltre assegnate dal Presidente le seguenti deleghe: Rapporti con le Scuole: Vincenzo Ammirati, Cura dei Soci: Aniello De Stefano; Sito Internet: Franco Petillo; Forum Cultura Nolana: Sabato Scala; Rapporti con Enti: Nicola Scotti. Il 17 aprile si celebra solennemente il XXXV Anniversario della Fondazione dell’Associazione, che si svolge nella Sala Convegni del “7BELL” in Roccarainola, con il patrocinio della Provincia di Napoli e del Comune di Roccarainola. Con l’occasione viene distribuito ai numerosi soci e agli altri ospiti in sala il Volume N.28-29 degli ATTI del Circolo Culturale B.G. Duns Scoto di Roccarainola, presentato dal prof. Leone Melillo dell’Università di Napoli. Presiede la cerimonia il prof. Luigi Sabbarese, della Pontificia Università Urbaniana di Roma. Di particolare rilievo, tra le monografie presenti nel Volume, si segnalano: “Gli stemmi del Comune di Roccarainola”, di Bruno Taglialatatela, “Gli ordinamento municipali della Terra di Palma nel XVI secolo”, di Luigi Sorrentino, e “La Confraternita del Monte de’ Morti della terra di Roccarainola nella seconda metà del XVIII secolo”, di Aniello De Stefano. L’importante avvenimento culturale riscuote un ampio riconoscimento anche da parte della stampa. La serata del 17 aprile vede infine lo svolgimento, in altro elegante salone del “7BELL”, di una piacevole Cena Sociale, allietata dalla presenza di una sessantina tra soci e altri ospiti nonché di un gruppo musicale folclorico. Il 3 maggio vengo invitato a tenere una breve lezione agli allievi di italianistica della sede all’Avana della società “Dante Alighieri”. 19 maggio. Potenza, Campus dell’Università degli Studi della Basilicata, Convegno “Cultura, solidarietà e Cooperazione: esperienze a confronto”. Dopo gli interventi di apertura di Enrico Sodano, Presidente della Cooperativa Educational Service, e di altre autorità regionali, presento i due primi volumi della nostra Collana di Studi Storici sul tema Emigrazione e presenza Italiana in Cuba. È con me Aniello de Stefano. Il 27 maggio in Napoli, nella Sala “Roberto Marrama” dell’Istituto Banco di Napoli-Fondazione (via Tribunali, 213), alla presenza di soci e invitati, dopo una mia breve introduzione il prof. Luigi De Rosa presenta il Volume II della predetta Collana di Studi Storici. Concludei i lavori il Direttore generale dell’Istituto, Aldo Pace. Il 5 giugno mattina, con la Esposizione degli Elaborati Conclusivi della ricerca storica realizzata nell’Istituto Comprensivo Statale “Morelli e Silvati” di Roccarainola dalle prof.sse Antonietta Ruberto e Carmen Salerno con un gruppo di alunni dei tre anni del corso, vengono presentati i risultati del Progetto alla scoperta delle proprie radici, teso a favorire la conoscenza del patrimonio culturale del Comune tra gli alunni delle scuole medie inferiori. Si tratta di un riuscito esperimento di collaborazione tra la nostra Associazione e un istituto scolastico del Territorio Nolano, sviluppato durante l’anno scolastico 2003-2004. Personalmente ho preso parte con docenti e allievi a dieci incontri in Istituto o a visite a monumenti storici locali, tra i mesi di febbraio e maggio. Il 5 giugno sera, nell’ambito della manifestazione “Palio dei Quartieri” in Cicciano, partecipo, insieme ai soci Tobia R. Toscano e Francesco Petillo, al Convegno Storico sul tema “La commenda di Cicciano nel secolo XVI”. Il 26 giugno una dolorosa notizia per tutti noi del Duns Scoto: il caro e a noi tanto affezionato don Francesco Paduano, parroco di Sasso di Roccarainola per oltre mezzo secolo nonché nostro socio da molti anni, è volato improvvisamente al Signore all’età di oltre 93 anni, lasciandoci con tanta amarezza nel cuore e un ricordo imperituro di grande semplicità e amicizia. Nel mese di ottobre due nuove dolorose notizie colpiscono il Duns Scoto: il 10 ottobre muore all’Avana il prof. Miguel A. D’Estéfano Pisani, prestigiosa figura di giurista internazionale cubano, figlio di umili emigrati italiani, nostro carissimo amico e grande collaboratore del Gruppo di Lavoro per le ricerche sulla Emigrazione e la Presenza Italiana in Cuba. Il 15 ottobre muore a Burgos il prof. Luigi De Rosa, grande economista e storico napoletano, il quale ci stava incitando con convinzione a proseguire nella ricerca sulla emigrazione italiana verso Cuba, avendone apprezzato molto i risultati già conseguiti e pubblicati, come ci aveva ampiamente indicato nella sua calorosa presentazione del Volume II il 27 maggio in Napoli. Nel week-end del 23-24 ottobre, grazie all’eccellente organizzazione delle Delegate Valeria Esposito e Immacolata Guerriero, la nostra Associazione effettua una magnifica Gita Sociale in provincia di Viterbo, con itinerario Roccarainola – Tarquinia – Bagnoregio – Lago di Bolsena – Montefiascone – San Martino di Cimino – Bagnaia – Tuscania – Viterbo – Roccarainola. In un clima eccezionalmente bello si visitano tra l’altro il Museo Etrusco e le tombe di Tarquinia, la emozionante Civita di Bagnoregio, la bellissima Villa Lante di Bagnaia, i centri storici medievali di Tuscania e di Viterbo. Una cinquantina i partecipanti, tra soci e amici. Il 30 ottobre, con Aniello De Stefano mi porto a Senigallia, all’8° Congresso Nazionale della Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, invitato da Roberto Foresti, Presidente dell’Associazione, a presentare ai congressisti il Volume III della Collana “Emigrazione e Presenza Italiana in Cuba”. Il 18 e il 22 novembre presento in Cuba i risultati di cinque anni di mie ricerche biologiche sui granchi d’acqua dolce della Perla dei Caraibi, rispettivamente nel VI Simposio de Zoologia, in Trinidad (Topes de Collantes), e nella I Conferencia Científica Regional “Expediciones, Exploraciones y Viajeros en El Caribe”, all’Avana. Il 19 novembre, a chiusura dei lavori del Simposio, la Sociedad Cubana de Zoología mi nomina graziosamente suo Membro Onorario. Il 30 novembre, ancora all’Avana, si celebra la IV Conferenza sul tema Emigrazione e Presenza Italiana in Cuba, con oltre 130 presenti e un ottimo esito a detta di tutti. In chiusura viene presentato, e distribuito a tutti i presenti, il Volume III della omonima Collana di Studi Storici, edita dal Duns Scoto. La magnifica serata si svolge in un centro culturale molto noto dell’Avana Vecchia – la “Casa Alejandro de Humboldt” – e viene chiusa da un gradito brindisi. L’avvenimento viene anche riportato sui vari mezzi di informazione. È bene ricordare di nuovo la notevole collaborazione che ricevo in questo sforzo annuale da parte della Sociedad Cubana de Historia de la Ciencia y la Tecnología e in particolare dai suoi surrichiamati Presidente e Segretario, di sorta che tra il Duns Scoto e questa prestigiosa Società cubana si è di fatto costituito una sorta di gemellaggio, come si evince, ad esempio, dai diplomi di partecipazione che rilasciamo congiuntamente, a partire dal 2003, ai partecipanti alla annuale Conferenza. In merito al gemellaggio esistente dall’anno 2000 tra Roccarainola e Baracoa, in quest’ultima visita a Cuba, durante la Conferenza del giorno 22, alla quale partecipiamo entrambi come relatori, incontro l’amico e storico di Baracoa Alejandro Hartmann, che mi consegna un messaggio scritto per il sindaco di Roccarainola da parte del suo omologo della città cubana gemellata. Anche da altre conversazioni telefoniche con amici della “città primata” riscontro la volontà di ridare vigore al dialogo e allo scambio di visite tra i nostri due municipi. Il 17 dicembre, nella sala del Consiglio Comunale di Roccarainola si svolge l’Assemblea Generale di chiusura d’anno, con il resoconto delle Attività 2004, il preconsuntivo di Bilancio 2004 e le Linee Programmatiche per l’anno 2005. In continuazione viene presentato dalla professoressa Alessandra Riccio, dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, il Volume III della collana di Studi Storici Emigrazione e presenza Italiana in Cuba. Ai numerosi soci e altri ospiti presenti viene distribuita copia del volume. La sede del Consiglio Comunale per l’Assemblea Generale ha il preciso significato di informazione e coinvolgimento della Amministrazione Comunale, in una esplicita offerta da parte del Duns Scoto di collaborazione con l’Ente pubblico nei temi della cultura e del gemellaggio con Baracoa; al Presidente del Consiglio Comunale, che interviene anche nel dibattito finale, viene consegnata copia delle “Linee programmatiche per il 2005”. Nello stesso giorno, di sera, nel Ristorante “La Bora” di Roccarainola, organizzata dalle Delegate Martino e Guerriero, si tiene una riuscita Cena Sociale, con una trentina di partecipanti. * * * Come dati e commenti generali su tutto il 2004, mi piace cominciare dal nostro sito internet, il quale, come numero di pagine consultate, dalla sua attivazione nel maggio 2003, raggiunge quota 1000 il 7 novembre. A fine 2004 la ripartizione delle visite per paesi di provenienza dà i seguenti valori: 86.7 % dall’Italia, 2.3% da paesi esteri (Argentina, Cuba, Brasile, Germania, Giappone, Spagna, Francia, Polonia, San Marino e Svizzera) e 11.0% da origine indeterminata (“Sconosciuto” 6.6%, “Networks” 3.6 e “Commercial” 0.8%). Il rapporto con il Commissario Straordinario al Comune di Roccarainola non ha prodotto risultati concreti sui vari temi aperti, tra cui l’Antiquarium Comunale e il sito archeologico di Cammarano. Al contrario c’è stato il rischio che l’edificio ex Asilo d’Infanzia, destinato alle esigenze culturali del Comune, e particolarmente all’Archivio/Biblioteca Comunale, venisse dato in locazione ad un ente pubblico. Siamo riusciti solamente ad ottenere il recupero di numerosi documenti comunali, lasciati a marcire nei locali dell’edificio scolastico in via N. Sauro, i quali si sono portati finalmente in salvo, così ci è stato almeno assicurato, nei locali dell’attuale, provvisorio archivio/deposito esistente nell’altro edificio scolastico in Piazza San Giovanni. Si riprenderà tra breve il dialogo, su questi e altri temi inerenti la cultura e i beni culturali e ambientali di Roccarainola, con la nuova Amministrazione Comunale eletta nel mese di giugno. Nell’anno 2004, infine, in una ridotta dinamica di entrate/uscite, il numero dei soci ordinari è passato da 98 a 103, in una limitata dinamica di entrate/uscite: più 8 nuovi, meno 3 morosi. Va sottolineata al riguardo una totale mancanza di attività di proselitismo. Il 42% circa dei soci a fine anno risiede fuori del Comune di Roccarainola, prevalentemente nei comuni del Territorio Nolano. Domenico Capolongo | |