
|
Recordando a Orestes Ferrara
(texto integral)
|
Tommaso Caracciolo non era Duca di Roccarainola (prov. Napoli)
ma Duca di Roccaravinola (prov. Campobasso)
Tomás Caracciolo no era Duque de Roccarainola (prov. Nápoles)
sino Duque de Roccaravinola
Thomas Caracciolo was not Duke of Roccarainola (prov. Naples)
but Duke of Roccaravinola
Thomas Caracciolo war nicht Herzog von Roccarainola (Prov. Neapel)
sondern Herzog von Roccaravinola (Prov. Campobasso)
(testo integrale)
|
I Conti di Roccarainola di casa Mastrilli
(testo integrale)
|
Presencia italiana en Cuba y Asociación
de descendientes 1996-2010
(testo integrale)
|
Volume
N.40 Atti - Anniversario XLV della Fondazione
(testo integrale)
|
Volume
N.41 - 42 Atti
(testo integrale) |
IL CATASTO ONCIARIO DI CICCIANO DEL 1746
(testo integrale) |
MANIFESTO
PER LA POLITICA DEL TERRITORIO NOLANO |
29 Giugno 2012
Presentazione del libro di Domenico Capolongo
"Storia di una
Commenda Magistrale Gerosolimitana: Cicciano (secoli XIII-XIX)"
CLICCA QUI PER IL VIDEO |
MANIFESTO PER LA CULTURA NOLANA |
INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO
AI CADUTI DI ROCCARAINOLA
MESSAGGIO DI APERTURA DELL’ING. DOMENICO CAPOLONGO
clicca qui per il video |
Quando LA
CITTÀ GEMELLA non è ... a portata di mano: BARACOA
Cuando LA
CIUDAD HERMANA no se tiene ... a mano: BARACOA |
Mantua de Cuba: topónimo indígena e
inmigración italiana desde finales del siglo XVIII |
VOLUME DI POESIE
del Socio Onorario Camillo Capolongo |
QUALIANO, SEDE TEMPLARE IN CAMPANIA
|
PROFILO STORICO DI ROCCARAINOLA
|
LA STORIA DI CICCIANO DALLE ORIGINI ALL'INIZIO DEL 1800 |
Nuovo granchio di Cuba:
Epilobocera diazbeltrani |
Innocenzo Sarappa,
sacerdote garibaldino di Roccarainola
(Seconda edizione emendata e ampliata, 2011) |
BENI AMBIENTALI DI ROCCARAINOLA E PUC |
BENI CULTURALI DI ROCCARAINOLA E PUC |
BENI CULTURALI
E AMBIENTALI IN ABBANDONO
Avella
Cicciano
Lauro
Palma Campania
Quindici
Roccarainola
Saviano
Tufino |
 |
X Tavola
Rotonda e presentazione del Volume IX "Emigrazione e
presenza italiana in Cuba" all'Avana - 26 novembre 2010
Clicca qui per le altre foto:
Parte 1
Parte 2
Parte 3 |

|
Gli
Atti |
N.
1 Dicembre 1975
Termine
medievale "Egripus".
Luigi D’Avanzo. Grotta nuova di Fellino. Riparo di Fellino. Beni culturali
e ambientali in Roccarainola. Tipografia
Napoletana di Pietro Manzi. |
N.
2 Dicembre 1976
Immanenze culturali del territorio nolano.
Folklore nolano. Sindaci di
Roccarainola. Roccarainola: la fondarono gli
Etruschi? Memorie sarnesi.
Gruppo Archeologico Avellano A.Maiuri. Avella: Grotta delle Camerelle di Pianura, degli Sportiglioni, di S. Michele. Taurano: passato e futuro. |
N.
3 Dicembre 1977
Un aspetto speleogenetico in
calcari mesozoici. Le scapillate di S. Aniello Abate di
Gargani. Rilievo architettonico del Palazzo De Rinaldi in
Roccarainola. Notulae Archaeologicae. El fervor de
multitudes a San Aniello. Storiografia nolana inedita. Lauro
e Avella nell’opera di Francesco Scandone. |
N.
4 Dicembre 1978
Notulae
Archaeologicae. Le grotte del
Nolano. Atti dell’Incontro per l’istituzione del Parco Naturale del Partenio: Summonte 18 marzo
1978. |
N.
5 Dicembre 1979
Le radio libere a Roccarainola. Notulae
Archaeologicae. Vecchie immagini fotografiche di Roccarainola. Nola,
l’Agro e Cicciano. Centuriazioni dell'Agro Nolano. |
N.
6 Dicembre 1980
Pietro Manzi: Aggiunte a "Roccarainola
nelle due grandi guerre". Notulae Archaeologicae. Atti dell’Incontro di
Roccarainola su "Funzioni e prospettive del Parco del Partenio".
Roccarainola, 3 ottobre 1980.
|
N.
7 Dicembre 1981
Pupa del Quedius (Microsaurus) fulgidus
raccolta nel Napoletano. Notulae Archaeologicae. Tradizioni e usanze
pasquali in Roccarainola. I° contributo alla storia di Cicciano:
documenti dei secc. XVII-XVIII. Frammenti ceramici da Roccarainola.
Piccolo frammento marmoreo rinvenuto a Roccarainola.
|
N.
8-9 Dicembre 1983
In memoriam Pietro Manzi. Documenti
inediti e addenda per la stamperia Stigliola. Gianstefano Remondini,
accademico e polemista. Il patrimonio storico-artistico delle chiese di
Roccarainola. |
N.
10-11 Dicembre 1985
Il complesso preistorico di Monte Fellino
(Roccarainola): nuova testimonianza della facies culturale di Palma
Campania. Ubicazione da permanenze toponimiche di due figlinae in Agro
Nolano. Due altorilievi funerari da Cicciano. L’Ordine di S. Giovanni a
Cicciano: Un documento inedito del 1292. Integrazioni al cabrèo della
Commenda di Cicciano del 1582.
|
N.
12-13 Dicembre 1987
Ricognizioni archeologiche sulla collina
di Cammarano in territorio di Roccarainola. Notulae archaeologicae.
Cicciano nel 1272 fornisce legna a Napoli. Le Università del Territorio
Nolano nel 1504. Una epistola di Nicola Antonio Stigliola a Galileo
Galilei.
|
N.
14-15 Dicembre 1989
Materiali ceramici di epoca romana
rinvenuti in località S.Martino di Roccarainola. A proposito del
radicale mediterraneo “rava”: un esempio illustre (Varsavia) e
altri casi. La Flora dei Monti del Partenio. I vertebrati del Massiccio del
Partenio.
|
N.
16-17 Dicembre 1991
Regesto degli atti del
processo di beatificazione del beato Giovanni Duns Scoto.
Regesti delle antiche pergamene dell’Archivio Capitolare
della cattedrale di Nola. Breve nota sulla trichora della
Basilica Nova Paoliniana a Cimitile. La Chiesa di Santa
Chiara in Nola: contributo storico. Funghi di Roccarainola. |
N.
18-19-20 Dicembre 1994
Ventennale degli Atti dedicato a Giovanni
Duns Scoto. Nicolaus de Aquila: vescovo inconfermato della serie nolana.
Cicciano nel 1746 attraverso il Catasto Onciario. Note sull’architettura
di Palazzo Albertini in Nola. Regesto degli atti del processo di
beatificazione di Giovanni Duns Scoto. Il monumento ai caduti in guerra
di Roccarainola. Documenti sui locali di Santa Maria del Pianto in
Roccarainola. |
N.
21-22 Dicembre 1996
I Templari nell’area napoletana:
sedi certe e linee di ricerca. Felice di Nola e gli altri Felice. La
Chiesa di S.Maria Assunta di Pernosano: un pregevole esempio di
architettura alto-medievale nel Vallo di Lauro. Luigi Tansillo e Nola,
Nola e Tansillo. |
N.
23-24-25 Dicembre 1999
I signori di Avella dall’XI al XIII secolo.
Ceramica in architettura: piatti utilizzati in mangiatoie di cavalli
nell’Area Nolana. La luce della santità di Felice via all’amore di
Cristo negli scritti di Paolino di Nola. L’Algorismus di Pietro Paolo
Muscarello, codice di aritmetica pratica e mercantile in Nola del XV
secolo. Dossier 2000: un decennio di malessere tra chiesa e società
civile in Roccarainola.
|
N.
26-27 Dicembre 2001
L’ultimo dei Borgia (Rodrigo
Borgia, figlio di papa Alessandro VI). Il
Palazzo De Rinaldi in Roccarainola. La mappa settecentesca
del centro storico di Roccarainola.
|
N.
28-29 Dicembre 2003
Gli stemmi del Comune di
Roccarainola. Gli Ordinamenti Municipali della Terra di
Palma nel XVI secolo. La Confraternita del Monte dei Morti
della Terra di Roccarainola nella seconda metà del XVIII
secolo. Ulteriori ricerche nel sito archeologico di
Cammarano in Roccarainola.
|
N.
30-31-32 Dicembre 2006
Giandomenico Del Giovane,
polifonista nolano del '500. Apprezzo della Terra di Palma
del 1631. Baianese e Vallo di Lauro. 1861: una aggregazione
per compensazione alla provincia di Avellino. Il Partito
Popolare Italiano a Roccarainola (1919-1923?). |
N.33-34
Dicembre 2008
40
anni! Notulae Archaeologicae (VII). Il Feudo di Roccarainola
nel XII secolo e sua evoluzione toponomastica nel XIII
secolo. Documenti feudali inediti di Roccarainola (1469,
1482, 1518). Padre Agnello Cirillo (1709-1774), figlio
illustre di Roccarainola. |
N.35-36
Dicembre 2010
Gli eventi
preunitari nel Distretto di Nola. Innocenzo Sarappa,
sacerdote garibaldino di Roccarainola.Il Catasto Onciario di
Sirico del 1748. L’evergetismo di Fisia S[- - -] e del
figlio M. Staius Cosmus in un’epigrafe del II sec. d.C. da
Roccarainola. Brevi note su CIL IX 1169. |
N.37-38-39
Ottobre 2013
Il Monumento
ai Caduti di Roccarainola e Camillo Capolongo. Notulae
Archaeologicae (VIII). Primi risultati delle due campagne di scavo
nel sito di Cammarano (Roccarainola). Roccarainola, Cicciano e l’Agro
Nolano nell’alto Medio Evo. Il cambio toponomastico da Rocca
Anniani a Rocca Raynulae/Raynula negli anni della
transizione svevo-angioina. Nuovi dati sui feudatari locali.
Innocenzo Sarappa, sacerdote garibaldino di Roccarainola.
Aniello De Stefano, in memoriam. |
N.40
Ottobre 2014
Duns Scoto: i primi 45
anni, in sintesi. Il Parco del Partenio, pietre miliari. Il
Gemellaggio Roccarainola-Baracoa. Il Museo Civico "Luigi D'Avanzo" di Roccarainola
- I suoi primi cinque anni di vita. Messaggi
augurali. |
N.41-42 Dicembre 2016
Instrumenta notarilia saeculi XIV ad Territorium Nolanum pertinentia. Alfonso d'Aragona, Lucrezia d'Alagno e "Il romito di S. Donato". La Fiera della Maddalena e la Festa delle Limoncelle in Roccarainola. La santa visita del 1551 ai casali nolani di Camposano, Faibano e Cutignano. La santa visita del 1551 ai casali nolani di Tufino, Risigliano, Vignola e Ponticchio. L'Arcangelo Raffaele di Francesco Verzella e il San Giovanni di Arcangelo Testa; aspetti e "firme" della statuaria lignea a Roccarainola. Parco del Partenio, Incontro di Roccarainola del 21.1.2016. I Pilastri del Parco Monumentale di Roccarainola. Aggiunte al "Compendio storico di Roccarainola".
|
N.43 Dicembre 2017
ATTI DEL CIRCOLO CULTURALE B.G. DUNS SCOTO ROCCARAINOLA
|